Grotta Taquisara: un tesoro naturale da scoprire nel cuore delle montagne d’Ogliastra

Ci sono luoghi che si scoprono per caso, altri che si raggiungono grazie a informazioni dettagliate e una buona dose determinazione. La Grotta Taquisara, incastonata tra le montagne d’Ogliastra, appartiene alla seconda categoria: non ci si capita per caso, ma
Ci sono luoghi che si scoprono per caso, altri che si raggiungono grazie a informazioni dettagliate e una buona dose determinazione. La Grotta Taquisara, incastonata tra le montagne d’Ogliastra, appartiene alla seconda categoria: non ci si capita per caso, ma una volta scoperta, ve lo possiamo assicurare, non si può fare a meno di volerci tornare.
A 940 metri sul livello del mare, l’ingresso alla grotta si apre tra la vegetazione rigogliosa, proprio accanto all’area picnic. Già qui si percepisce l’atmosfera di un luogo unico: pannelli informativi introducono il visitatore alla geologia e alla fauna della grotta, mentre un efficiente sistema di QR-code consente di scaricare guide e audioguide multilingua.

Grotta Taquisara, Gairo PH Cristian Mascia (3)
Indossato il casco, si varca la soglia di un universo sotterraneo straordinario. La temperatura, costante tra i 12,5° e i 14°, e l’umidità al 100% testimoniano l’attività viva di questo sistema carsico. Si procede lungo un percorso di 250 metri in totale sicurezza, tra passerelle e sentieri di pietrisco, circondati da formazioni rocciose spettacolari: stalattiti, stalagmiti e colonne che sfidano il tempo, con eleganti “vele” e “colate” che decorano soffitti e pareti.

Grotta Taquisara, Gairo PH Cristian Mascia (3)
Lungo il cammino si incontra un piccolo lago incastonato in una grande diaclasi, un angolo suggestivo dove il riflesso dell’acqua amplifica la bellezza delle concrezioni circostanti. Proseguendo, si attraversano le “Stanze degli Innamorati”, dove stalattiti candide formano cuori naturali perfetti per una foto ricordo. Il percorso si fa ancora più emozionante quando si arriva al “Passaggio dei Tedeschi”, così chiamato perché chi è molto alto deve chinarsi per passare.
Tra gli elementi più affascinanti ci sono le eccentriche di aragonite, spettacolari formazioni cristalline che sembrano sfidare la gravità, e il misterioso “latte di monte”, un fenomeno geologico che conferisce alle pareti un aspetto lattiginoso.

Grotta Taquisara, Gairo PH Cristian Mascia (3)
Oltre alla sua bellezza geologica, la Grotta Taquisara è anche un habitat prezioso per specie uniche e rare. Tra queste, il Geotritone Odoroso, un piccolo anfibio endemico che si mimetizza tra i sedimenti argillosi, e l’Alpioniscus fragilis, un crostaceo isopode adattato alla vita sotterranea. Qui il rispetto per la natura è fondamentale: il motto è “guardare ma non toccare”, per preservare questo mondo nascosto per le generazioni future.
La visita culmina in un’enorme sala di 25 metri di altezza, dove si può ammirare l’inghiottitoio che, occasionalmente, incanala l’acqua piovana creando una cascata naturale. Qui termina il percorso turistico, ma sotto i piedi dei visitatori si diramano rami inesplorati e pozzi profondi, terreno di ricerca per speleologi esperti.
Siamo stati alla scoperta della grotta con una guida d’eccezione, Cristian Mascia, che ci ha fatti innamorare non solo della grotta ma di tutto il territorio circostante, che vale assolutamente una visita. Consigliato anche alle famiglie e ai bambini, un percorso che non manca di regalare emozioni e sorprese.

Grotta Taquisara, Gairo PH Cristian Mascia (3)
Grotta Taquisara non è solo una meta turistica, ma un viaggio nella storia geologica della Sardegna, un’esperienza che lascia il segno. Se cercate un’avventura fuori dal comune, questa perla nascosta dell’Ogliastra è pronta a sorprendervi.
📩 Info & Prenotazioni
📧 [email protected]
📞 (+39) 3384592082 / (+39) 3275466980

Grotta Taquisara, Gairo PH Cristian Mascia (3)
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA