Il Caffè Letterario si ribalta: il 9 marzo il pubblico diventa protagonista per parlare con Margherita Musella del libro “Scuola di cucina, io e le altre”

Protagonista della serata sarà Margherita Musella, solitamente nelle vesti di organizzatrice e moderatrice degli incontri del Caffè Letterario, che stavolta si troverà dall’altro lato del tavolo. Sarà lei a raccontarsi attraverso il suo libro Scuola di cucina… io e le altre, ma il vero cuore dell’evento sarà l’interazione con i presenti
Un appuntamento speciale attende gli amanti della letteratura e della cultura il prossimo 9 marzo presso l’ex Blocchiera. Il Caffè Letterario, noto per ospitare scrittori da tutta la Sardegna e oltre, questa volta gioca con le regole e propone un evento insolito: l’ospite principale sarà proprio il pubblico.
Protagonista della serata sarà Margherita Musella, solitamente nelle vesti di organizzatrice e moderatrice degli incontri del Caffè Letterario, che stavolta si troverà dall’altro lato del tavolo. Sarà lei a raccontarsi attraverso il suo libro Scuola di cucina… io e le altre, ma il vero cuore dell’evento sarà l’interazione con i presenti. I partecipanti avranno l’opportunità di dialogare direttamente con l’autrice, ponendo domande, condividendo riflessioni e dando vita a un confronto vivace e stimolante.
Oltre alla discussione sul libro, la serata si trasformerà in una vera e propria festa culturale, nel segno della poesia e dell’arte. Il tema scelto, L’Universo Femminile, offrirà a tutti i presenti la possibilità di esprimersi attraverso letture, poesie e altre forme artistiche, dando voce alle molteplici sfaccettature del mondo femminile.
L’accoglienza dell’evento è prevista per le ore 17:00, quando il pubblico verrà invitato a immergersi in un’atmosfera di condivisione e partecipazione attiva. Sarà un’occasione unica per vivere il Caffè Letterario in una veste inedita, dove il confine tra autore e lettore si assottiglia per lasciare spazio a un’esperienza collettiva e coinvolgente.
Un incontro da non perdere per chi ama la letteratura, il confronto e la bellezza dell’arte condivisa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA