Tortolì: ecco tutte le nuove disposizioni sul traffico e sulla regolamentazione della circolazione

Le modifiche intendono ridurre la congestione del traffico, soprattutto nelle zone più frequentate, aumentando la sicurezza per pedoni, ciclisti e automobilisti.
Il Comune di Tortolì informa la cittadinanza che, nell’ottica di migliorare la sicurezza stradale, rendere più fluida la circolazione e garantire una distribuzione più equilibrata degli spazi urbani, verranno introdotte nuove disposizioni sul traffico e sulla regolamentazione della circolazione stradale.
Le modifiche intendono ridurre la congestione del traffico, soprattutto nelle zone più frequentate, aumentando la sicurezza per pedoni, ciclisti e automobilisti. Inoltre, regolamentando la sosta e i sensi di marcia, si punta a una migliore organizzazione della viabilità e a una maggiore vivibilità del centro urbano, con benefici anche in termini di qualità ambientale e riduzione dell’inquinamento.
1. Area Pedonale Urbana (APU)
L’APU è istituita ai sensi dell’art. 7, comma 9 del D.Lgs. 30/04/1992, n.285 (Nuovo Codice della Strada) e interessa il tratto compreso di:
· Corso Umberto I e Vico Corso Umberto, nel tratto compreso tra via Vittorio Emanuele e Mons. Virgilio.
Caratteristiche principali:
· Circolazione e sosta:
– Divieto totale di circolazione e sosta per tutti i veicoli non autorizzati, attivo 24 ore su 24.
· Eccezioni per i residenti:
– I residenti nell’area potranno transitare e fermarsi (per operazioni di carico/scarico) per un tempo massimo di 15 minuti, dal lunedì al sabato (festivi esclusi), nella fascia oraria 07:00–10:00, sempre a “passo d’uomo” e garantendo la precedenza ai pedoni e agli utenti più deboli.
– È garantito l’accesso per raggiungere autorimesse e cortili carrabili, previo rilascio di apposita autorizzazione.
· Deroghe e ulteriori autorizzazioni:
– Le operazioni di carico/scarico per autotrasportatori e corrieri potranno essere effettuate, in casi eccezionali, solo su autorizzazione del Comando di Polizia Locale.
– È previsto il transito agevolato per veicoli al servizio di persone con capacità motorie ridotte, muniti di apposito contrassegno.
– In ogni caso, i veicoli autorizzati dovranno procedere a velocità estremamente ridotta (“a passo d’uomo”) e osservare con estrema attenzione le condizioni di sicurezza.
2. Zona a Traffico Limitato (ZTL)
La ZTL, attivata in sperimentazione per sei mesi dal 2025, interessa la cosiddetta “Zona B” del centro storico e comprende i seguenti tratti stradali:
Via Mazzini: dal tratto compreso tra via Seminario e Corso Umberto.
Via Cairoli: dal tratto compreso tra via Tempio e Corso Umberto.
Via XX Settembre: dal tratto compreso tra via Tempio e Corso Umberto.
Via Cagliari: dal tratto compreso tra via Mentana e Corso Umberto.
Via Alghero: dal tratto compreso tra via Mentana e Corso Umberto.
Via San Martino: dal tratto compreso tra via Bixio e Alghero.
Via Ozieri: dal tratto compreso tra via Bixio e Corso Umberto.
Via Sassari: nel tratto compreso tra via Bixio e Corso Umberto.
Caratteristiche principali:
· Accesso e sosta:
L’accesso, il transito e la sosta sono consentiti 24 ore su 24 solo ai veicoli espressamente autorizzati, tra cui:
– Residenti in ZTL/APU e titolari di posto auto privato residenti in ZTL
– Veicoli dell’amministrazione comunale
– Taxi e NCC
– Mezzi per l’igiene urbana
– Veicoli adibiti al trasporto e alla vendita di bombole di gas per uso residenziale
– Veicoli delle attività produttive/commerciali aventi sede operativa in ZTL/APU
– Veicoli dei servizi postali e di consegna merce (per operazioni di carico/scarico, con specifica deroga).
· Modalità operative:
– Per accedere alle ZTL è obbligatorio esporre, in modo ben visibile sul parabrezza, un pass o autorizzazione rilasciata dal Comando di Polizia Locale. Il controllo dell’accesso e della sosta avviene tramite personale della Polizia Locale in servizio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA