In Sardegna esiste un frutto unico al mondo: dove si trova e di cosa si tratta?

Questo raro vegetale rappresenta un esempio straordinario di paleoendemismo sardo: la sua origine risale a circa 10 milioni di anni fa. Chi sa dove si può trovare?
canale WhatsApp
Il Ribes di Sardegna, noto scientificamente come Ribes sardorum, è una pianta unica al mondo, un tesoro botanico che esiste esclusivamente nella zona di Sos Prados, tra le rocce calcaree e dolomitiche del Supramonte di Oliena, dove resiste al tempo in un habitat tanto impervio quanto suggestivo. Questo raro vegetale è un esempio straordinario di paleoendemismo sardo: significa che la sua presenza è il risultato di un lungo isolamento evolutivo, iniziato circa dieci milioni di anni fa, quando la separazione della placca europea contribuì alla formazione autonoma di nuove specie adattate unicamente alle condizioni dell’isola. Il Ribes sardorum, sopravvissuto a sconvolgimenti geologici e mutamenti climatici, è il testimone silenzioso di un’epoca antichissima, e rappresenta uno degli emblemi più preziosi della biodiversità sarda. Cresce in un fazzoletto di territorio remoto e selvaggio, dove la natura ha preservato forme di vita che non esistono altrove, rendendo la Sardegna non solo un’isola geografica, ma un’isola biologica, custode di storie millenarie scritte nei geni delle sue piante.
Questa pianta predilige ambienti freschi e ombreggiati al di sopra dei mille metri di altitudine. Tra marzo e maggio, sviluppa piccoli fiori giallastri, mentre i suoi frutti, bacche di un intenso rosso scuro dal sapore acidulo, maturano a fine estate.
La sua rarità e il rischio di estinzione le hanno valso un posto nell’Atlante delle specie minacciate della Flora italiana dal 2005.

© RIPRODUZIONE RISERVATA