Gairo prontissima per il ritorno di Su Marti Perra: domani l’atteso carnevale tradizionale

Su Marti Perra non è solo una festa, ma un autentico viaggio nel tempo, capace di coniugare storia, leggenda e tradizione in un evento che ogni anno continua a emozionare e coinvolgere chiunque vi prenda parte.
Gairo si prepara a vivere uno degli eventi più attesi e sentiti del suo calendario tradizionale: Su Marti Perra. Domani, sabato 22 febbraio, il paese si animerà con le figure mascherate de Su Maimulu, protagoniste di una rappresentazione carica di simbolismo, in cui si inscena la lotta tra la natura selvaggia, incarnata da S’urtzu Ballabeni, e le forze benevole della comunità, rappresentate da Is Maimulus.
La celebrazione, che affonda le sue radici nelle tradizioni più antiche, coinvolge l’intero paese, trasformando le strade di Gairo in un palcoscenico suggestivo e carico di energia.
L’organizzazione dell’evento è curata dall’Associazione Culturale Su Maimulu, con il supporto della Pro Loco, del Gruppo Folk Sant’Elena Imperatrice, del Comune e di numerosi volontari. Oltre alla sfilata e alla rappresentazione delle figure mascherate, la giornata sarà arricchita da degustazioni di prodotti tipici.
La colonna sonora della giornata sarà affidata al gruppo Abacada, che proporrà musiche tradizionali, mentre il gruppo “A Ballare” chiuderà la serata con danze popolari. A condurre la manifestazione saranno Lucia Cossu e il poeta Bruno Agus.
Dalle 15:30 fino a tarda sera, Gairo si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto, dove il folklore, la cultura e la convivialità si fonderanno in un’esperienza unica. Su Marti Perra non è solo una festa, ma un autentico viaggio nel tempo, capace di coniugare storia, leggenda e tradizione in un evento che ogni anno continua a emozionare e coinvolgere chiunque vi prenda parte.

©bakunieddu ©Mascia Cristian
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA