Meraviglie di Sardegna: un mosaico di sassolini rossi e mare cobalto, benvenuti a Coccorrocci

Un luogo che sembra uscito da un quadro, dove il rosso intenso del porfido si mescola con l’azzurro cangiante del mare e il verde dei ginepri che profumano l’aria. Coccorrocci, incastonata nella Marina di Gairo, è una delle spiagge più suggestive e meno conosciute della Sardegna, un vero gioiello selvaggio dell’Ogliastra, terra di natura incontaminata e panorami mozzafiato.
Meraviglie di Sardegna: un mosaico di sassolini rossi e mare cobalto, benvenuti a Coccorrocci.
Un luogo che sembra uscito da un quadro, dove il rosso intenso del porfido si mescola con l’azzurro cangiante del mare e il verde dei ginepri che profumano l’aria. Coccorrocci, incastonata nella Marina di Gairo, è una delle spiagge più suggestive e meno conosciute della Sardegna, un vero gioiello selvaggio dell’Ogliastra, terra di natura incontaminata e panorami mozzafiato.
Il suo nome deriva da is coccorroccius, le piccole chiocciole di mare che si nascondono tra le pietre levigate dal tempo e dal vento, creando un ambiente unico nel suo genere.
A differenza delle classiche spiagge di sabbia bianca della Sardegna, Coccorrocci si distingue per il suo litorale fatto di ciottoli levigati dal mare, che regalano all’acqua sfumature straordinarie: dal turchese al cobalto, fino al blu profondo. L’effetto cromatico è amplificato dalla presenza delle rocce di porfido rosso, che emergono dalla terra e si tuffano in mare, creando scenari quasi surreali. Il contrasto tra i colori, unito alla limpidezza dell’acqua, rende questo luogo perfetto non solo per chi cerca relax e bellezza naturale, ma anche per gli amanti della fotografia e delle immersioni.
Ma Coccorrocci non è solo mare. Questa spiaggia è il punto di partenza ideale per numerose attività all’aria aperta. Gli amanti del trekking possono esplorare i sentieri che si snodano tra la macchia mediterranea e le colline circostanti, mentre chi preferisce la bicicletta può cimentarsi in percorsi di mountain bike immersi nel silenzio della natura. Gli appassionati di birdwatching troveranno qui un ecosistema ricco e variegato, mentre chi pratica nordic walking o orienteering potrà godere di panorami mozzafiato e percorsi avventurosi.

Coccorrocci
A soli venti minuti a piedi dalla spiaggia, si nasconde un’altra meraviglia: le piscine naturali di Coccorrocci. Si tratta di conche scavate nella roccia dove l’acqua dolce si mescola con quella marina, creando vasche perfette per un bagno rigenerante. Un luogo quasi segreto, lontano dalle folle, dove il silenzio è rotto solo dal rumore dell’acqua che scorre tra le rocce.
SERVIZI
Pur essendo una spiaggia selvaggia e poco affollata, nelle vicinanze si trovano strutture ricettive e punti di ristoro, dove è possibile gustare i sapori autentici della cucina sarda e concedersi una pausa all’ombra dei ginepri.
COME ARRIVARE
Raggiungere Coccorrocci è semplice, ma il viaggio è già parte dell’esperienza. Da Cardedu, in Ogliastra, si segue la strada in direzione Museddu fino alla rotonda, dove bisogna imboccare via Tatacciu. Da qui, le indicazioni vi guideranno fino alla spiaggia, attraversando paesaggi spettacolari che anticipano la bellezza di questo angolo nascosto della Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA