Fuochi di Sant’Antonio in Sardegna: ecco tutti i paesi dove poterli ammirare

La vigilia di Sant'Antonio, il 16 gennaio, i fuochi rappresentano il passaggio a un nuovo ciclo dell'anno e il momento di inizio del Carnevale in Sardegna.
È forse tra i santi più venerati in Sardegna e questo può essere considerato il periodo dell’anno in cui lo spirito festoso isolano trova la sua maggior espressione. Il 17 gennaio è Sant’Antonio, protettore degli animali e la cui ricorrenza coincide con l’inizio del periodo del Carnevale. Il rito dei fuochi rappresenta infatti un momento di purificazione e di passaggio. Secondo la tradizione, i falò accesi in occasione della vigilia, ogni 16 gennaio, “divorano” con le loro fiamme ciò che è trascorso durante l’anno e portano alla rinascita della primavera, benché alla stagione manchino ancora diverse settimane.

Foto di Cristian Mascia
Ma vediamo dove poter ammirare al meglio l’accensione dei fuochi:
Bottidda – Fuoco di Sant’Antonio 2025 – 16 gennaio 2025 (con il grande fuoco secondo tradizione e la cena) – NUOVO
Mamoiada – Fuochi di Sant’Antonio Abate 2025 – 16 e 17 gennaio 2025 (con sa prima essia di “Mamuthones e Issohadores“)
Ottana – Fuochi Sant’Antonio Abate 2025 – 16 gennaio 2025 (con sa prima essia di “Boes e Merdules“)
Siniscola – Fuoco di Sant’Antonio 2025 – 16 gennaio 2025 (e sa prima essita de “S’Orcu ‘e Montiarvu“)
Oliena – Le Invasioni Barbariche 2025 – 18 gennaio 2025 ( con le “maschere più famose del carnevale sardo“)
Sadali – Is Foghidonis 2025 – 18 gennaio 2024 (con “L’ultima Jana” e la prima uscita de “S’Urtzu e su Pimpirimponi”)
Sorgono – Fuochi di Sant’Antonio Abate 2025 – 18 gennaio 2025 (con “Sa Tuvera” e la prima uscita di “Is Arestes e s’Urtzu Pretistu“)
Sestu – Festa di San Sebastiano 2025 – 18 e 19 gennaio 2025 (con l’uscita de “Is Mustayonis e S’Orku Foresu”).

Foto di Cristian Mascia
Ma ce ne sono anche tanti altri: Abbasanta, Aidomaggiore, Arborea, Ardauli, Austis, Baunei, Bolotana, Bonarcado, Bortigali, Bosa, Budoni, Bultei, Busachi, Carloforte, Desulo, Dorgali, Escalaplano, Fluminimaggiore, Fonni, Gairo, Gavoi, Ghilarza, Gonnosfanadiga, Illorai, Jerzu, Laconi, Lanusei, Lodè, Lodine, Macomer, Monastir, Montresta, Norbello, Nuoro, Ollolai, Olzai, Orgosolo, Orosei, Orotelli, Ortueri, Ovodda, Pabillonis, Paulilatino, Posada, Samassi, Samugheo, San Nicolò Arcidano, San Teodoro, San Vito, Sarule, Sassari, Sedilo, Seui, Silanus, Sinnai, Soleminis, Sorgono, Teti, Torpè, Torralba, Tortolì, Triei, Tuili, Urzulei, Villagrande Strisaili. Ringraziamo Paradisola e Sardegnainblog per il calendario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA