Lo sapevate? A Iglesias c’è un orologio da torre della prima metà del ‘900 ancora funzionante

La sua posizione sulla torre permetteva di segnare il ritmo delle giornate, scandendo le ore di lavoro e di pausa, e diventando un punto di riferimento per tutta la comunità mineraria.
Nella storica Miniera di Monteponi, situata ad Iglesias, in Sardegna, c’è un angolo che testimonia l’importanza del passato industriale della regione: l’orologio da torre Granaglia, risalente alla prima metà del ‘900. Questo affascinante pezzo di storia non è solo un testimone del tempo, ma anche un simbolo della cura e dell’impegno di chi ha voluto preservare e valorizzare il patrimonio culturale legato all’antica miniera.
La Miniera di Monteponi è una delle realtà più emblematiche dell’industria mineraria sarda, che, per oltre un secolo, ha svolto un ruolo cruciale nell’economia della regione. Anche se l’attività estrattiva ha cessato da tempo, la miniera rimane una testimonianza viva di un’epoca che ha segnato profondamente la vita della zona. Tra i diversi elementi che sono sopravvissuti al passare del tempo, uno dei più affascinanti è proprio l’orologio Granaglia, che si erge imponente sulla torre che faceva parte degli edifici industriali.
L’orologio Granaglia è stato realizzato nella prima metà del ‘900, quando la miniera era in piena attività e l’orologio svolgeva una funzione fondamentale per la gestione delle operazioni minerarie e la vita quotidiana degli operai. La sua posizione sulla torre permetteva di segnare il ritmo delle giornate, scandendo le ore di lavoro e di pausa, e diventando un punto di riferimento per tutta la comunità mineraria.
Tuttavia, con la chiusura della miniera e l’abbandono delle strutture, anche l’orologio è caduto in disuso. Le intemperie e il trascorrere degli anni hanno messo a dura prova il meccanismo e la struttura della torre, ma fortunatamente l’orologio non è stato dimenticato.
Nel corso degli anni, è emerso un crescente interesse nel recupero e nella conservazione di questo simbolo della storia mineraria. Grazie all’impegno e alla dedizione dell’Associazione Pozzo Sella, l’orologio è stato restaurato e messo nuovamente in funzione. L’associazione, attiva nella valorizzazione del patrimonio industriale e culturale della zona, ha dato un contributo fondamentale per riportare questo straordinario pezzo di storia al suo antico splendore.
Il restauro, che ha richiesto competenze specialistiche, ha permesso di conservare il meccanismo originale dell’orologio Granaglia, preservandone l’aspetto estetico e funzionale. L’intervento ha rispettato la storicità dell’oggetto, mantenendo intatto il fascino del passato, ma aggiornando gli aspetti tecnici per garantirne il corretto funzionamento nel presente.
Oggi, l’orologio da torre Granaglia continua a segnare il passare del tempo, come faceva un secolo fa, testimoniando la grandezza di un’epoca ormai lontana. La sua presenza non è solo un omaggio alla tradizione, ma anche un simbolo della resilienza e dell’importanza della memoria storica per le future generazioni.
Il restauro dell’orologio è solo uno degli esempi di come la Miniera di Monteponi e l’intera area circostante stiano vivendo una seconda giovinezza grazie agli sforzi di associazioni come Pozzo Sella. Oltre alla valorizzazione del patrimonio industriale, l’obiettivo è quello di far conoscere e apprezzare la storia di questa miniera, che ha rappresentato per decenni una risorsa fondamentale per la Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA