L’origine dei cognomi sardi: Zuddas

Da dove deriva l'origine del cognome tipicamente sardo Zuddas?
L’origine dei cognomi sardi: Zuddas.
Da dove deriva l’origine del cognome tipicamente sardo Zuddas?
L’origine del cognome Zuddas, tipicamente sardo, affonda le sue radici nella storia e nella lingua antica dell’Isola, suscitando curiosità per la sua etimologia. Questo cognome potrebbe rappresentare un plurale di famiglia, una caratteristica comune nei cognomi sardi, e derivare, nel Campidano, dal termine tzudda, nel Logudoro da tudda, mentre nel centro della Sardegna si potrebbe ritrovare nella forma (a)thudda. La radice di questi termini sembra avere un’origine paleosarda, con possibili legami con il vocabolo etrusco-latino saetula. Il significato primario si riferirebbe alla setola di maiale o di cinghiale, alla “pipita” (piccola parte di un frutto o seme), alla pelledoca o addirittura al germoglio, concetti che evocano immagini di natura e di vita semplice, profondamente connessa al territorio.
Un’altra interessante ipotesi collega Zuddas al termine campidanese tzudda, utilizzato in località come Assolo (OR), o al termine sudda, che indica piante come la “sulla” o la “lupinella”. Queste piante, di origine paleosarda, trovano affinità con il latino sulla o sylla, come documentato nel DES (Dizionario Etimologico Sardo) vol. II, pagine 439-440. Questo collegamento suggerisce un legame con il mondo vegetale, che potrebbe rappresentare simbolicamente l’ambiente naturale in cui le comunità sarde vivevano e da cui traevano sostentamento.
L’origine di Zuddas è quindi un viaggio attraverso la lingua, la botanica e la cultura dell’isola, un cognome che conserva in sé frammenti di storia antichissima e che continua a raccontare il rapporto profondo tra i sardi e il loro territorio, offrendo spunti per riflettere sulle radici culturali che rendono l’identità dell’isola così unica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA