Aeroporto di Tortolì, ci sono buone notizie

La Giunta regionale ha deliberato in data odierna sulla “Realizzazione di interventi di riqualificazione e adeguamento alle norme di safety e security necessarie ad ottenere le autorizzazioni da parte dell’ENAC per adeguare lo scalo all’aviazione commerciale”. Si inizia così a dar gambe ai 3.500.000,00 di euro stanziati con la Legge regionale n. 17.
Aeroporto di Tortolì, ci sono buone notizie.
La Giunta regionale ha deliberato in data odierna sulla “Realizzazione di interventi di riqualificazione e adeguamento alle norme di safety e security necessarie ad ottenere le autorizzazioni da parte dell’ENAC per adeguare lo scalo all’aviazione commerciale”. Si inizia così a dar gambe ai 3.500.000,00 di euro stanziati con la Legge regionale n. 17.
“Per ottenere le autorizzazioni e aprire l’aeroporto al traffico commerciale”, si legge in una nota dell’onorevole Salvatore Corrias “è necessaria la realizzazione degli interventi di adeguamento normativo della recinzione perimetrale dell’aeroporto, del deposito del carburante e degli impianti; di messa in sicurezza dell’aerostazione; di messa a norma dei mezzi antincendio; di realizzazione degli impianti idrici e fognari; di sistemazione degli spazi per la sosta e l’avvicinamento degli aeromobili con acquisizione di attrezzature di supporto all’attività aeroportuale.
“In questi mesi”, prosegue la nota, “è stato necessario analizzare e approfondire con gli uffici della Presidenza RAS (Servizio Rapporti istituzionali – Unità organizzativa supporto del Distinct Body) la specifica tematica della compatibilità della spendita delle risorse regionali con il regime degli Aiuti di Stato. Gli esiti di tale confronto, conclusosi recentemente, hanno fatto emergere la necessità di avviare il procedimento di notifica ai sensi dell’ art. 108 par. 3 del TFUE, ai fini della valutazione della compatibilità con il mercato interno.
Ora, nelle more della notifica dell’intervento alla Commissione Europea, si procederà alla sottoscrizione di apposita convenzione con il soggetto beneficiario e all’adozione dei necessari e occorrenti atti amministrativi e contabili, la cui efficacia è subordinata al procedimento di notifica, che confidiamo abbia un esito positivo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA