Mara Damiani, Mauro Patta, Maria Aramu: inaugurate tre opere di street art sulle cabine elettriche a San Teodoro

Le opere di street art non solo arricchiscono il panorama urbano, ma rappresentano un simbolo di rinascita culturale e di connessione tra la comunità e il territorio, rendendo San Teodoro un luogo sempre più attrattivo e ispirante.
San Teodoro si arricchisce di colore e creatività grazie all’inaugurazione di tre opere di street art che hanno trasformato le cabine elettriche in veri e propri capolavori artistici. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di San Teodoro, E-Distribuzione e l’associazione FramMenti, unisce arte e innovazione per valorizzare il territorio e creare un dialogo tra tradizione e modernità.
Le opere, realizzate da artisti di talento, si trovano in diversi punti del paese:
Mara Damiani, in collaborazione con l’associazione Schizzo, ha creato l’opera “La Natura e i suoi elementi” in via dei Gerani. Il lavoro fonde design e natura, raccontando l’identità visiva di San Teodoro e della Gallura attraverso una visione poetica e unica.

Mara Damiani
Mauro Patta, nel parco Li Menduli, ha firmato “Terra Ispiratrice”, un’opera che esplora il legame tra natura ed essere umano con uno stile dinamico e vibrante, celebrando gli elementi naturali.

Mauro Patta
Collettivo Sconosciuto, sotto la direzione di Maria Aramu, ha realizzato “Dal grano” nel parco Lu Licciu. L’opera narra le fasi della produzione del pane, mettendo in evidenza il grano come simbolo di rinascita e abbondanza, e il profondo legame tra natura e umanità.

Maria Aramu e Collettivo Sconosciuto
La sindaca Rita Deretta e l’assessora Luciana Cossu hanno espresso grande soddisfazione per il progetto InLuce: “Questa iniziativa valorizza il nostro territorio attraverso l’arte e la cultura, creando un itinerario artistico permanente che promuove il lavoro di artisti locali e internazionali. Stimola il dialogo culturale, integra tradizione e innovazione, e rafforza il tessuto sociale della nostra comunità. L’arte ha il potere di unire persone di tutte le età e provenienze, rendendo San Teodoro un luogo di incontro e ispirazione tutto l’anno. Ringraziamo tutti i partner e i collaboratori che hanno reso possibile questa straordinaria iniziativa”.
Anche Salvatore Bernardi, responsabile dell’UT di Nuoro dell’Area Operativa Sardegna di E-Distribuzione, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di queste opere, che reinventano le cabine elettriche come spazi artistici integrati con l’ambiente. Questo progetto rappresenta un connubio tra innovazione tecnologica e valorizzazione del territorio, consolidando la preziosa collaborazione con l’amministrazione comunale di San Teodoro”.
Le opere di street art non solo arricchiscono il panorama urbano, ma rappresentano un simbolo di rinascita culturale e di connessione tra la comunità e il territorio, rendendo San Teodoro un luogo sempre più attrattivo e ispirante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA