Lo sapevate? Perchè Perdasdefogu si chiama così?

Una tradizione ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura del luogo, tanto da essere stata "immortalata" nel nome del paese
Perdasdefogu deve il suo nome alle sue radici storiche e culturali, strettamente legate alla natura e alle attività tradizionali della zona.
Il toponimo è una parola composta derivante dalla lingua sarda: perdas de fogu, che significa “pietre da fuoco”. Questo nome porta con sé un significato profondo, che rimanda al ruolo centrale delle pietre calcaree nella produzione della calce, un’attività artigianale di fondamentale importanza per le comunità locali del passato.
Il riferimento al fuoco non è casuale. Le fornaci utilizzate per la lavorazione della calce richiedevano pietre calcaree, che venivano scaldate a temperature elevate per ottenere questo prezioso materiale, essenziale in edilizia. Questa tradizione ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura del luogo, tanto da essere immortalata nel nome del paese. L’idea di “pietre da fuoco” rappresenta non solo un’attività economica, ma anche il legame indissolubile tra la comunità e il territorio, con le sue risorse naturali e le sue tradizioni.
Nella variante locale della lingua sarda, il paese viene chiamato Foghesu, un aggettivo derivato da fogu (il fuoco), che significa “fornace”. Questo termine enfatizza ulteriormente l’importanza delle fornaci nel contesto storico ed economico della comunità. Da Foghesu deriva anche il nome con cui vengono identificati gli abitanti del paese, a livello sia locale che ufficiale, conosciuti come foghesi o foghesini, mantenendo comunque un forte richiamo alla denominazione originale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA