Lo sapevate? Da dove deriva il nome Seui?

Un paese affascinante con un nome ancora più affascinante: scoprite perché Seui si chiama così.
Lo sapevate? Da dove deriva il nome Seui?
Un paese affascinante con un nome ancora più affascinante: scoprite perché Seui si chiama così.
Seui è un affascinante paese situato al centro della Barbagia, tradizionalmente inserito tra Sud Sardegna e Ogliastra, famoso per la bellezza del suo territorio ricco di storia, cultura e tradizioni. Riguardo l’origine del suo intrigante toponimo, ci sono diverse ipotesi. Alcuni studiosi affermano che derivi da “Seuli”, poiché pare che il paese sia stato fondato da pastori seulesi.
Un altro significato ipotizzato è “segum bubulum”, riferito a gente che segue i buoi. L’archeologo Spano Giovanni sostiene invece che il nome di Seui derivi dalla lingua fenicia, con il significato letterale di “solitudine”. Questo affascinante borgo medioevale, che s’arrampica a 800 metri d’altitudine sulle pendici meridionali del Gennargentu, conta circa 1.300 abitanti e offre un paesaggio multiforme di colori che si alternano a seconda delle stagioni.
Seui è ricco di testimonianze preistoriche come grotte, cavità naturali, tombe dei giganti, domus de janas e nuraghi. Il centro storico presenta esempi di abitazioni in pietra scistosa con balconcini in ferro battuto e porte in legno intagliato. Tra le principali attrazioni, si segnalano la palazzina liberty divenuta esposizione d’arte e tradizioni popolari, il carcere spagnolo attivo dal XVII secolo al 1975, la casa-museo dello scrittore Filiberto Farci e la galleria civica dentro l’imponente palazzo comunale ottocentesco. La parrocchiale di Santa Maria Maddalena e la chiesa di San Giovanni Battista custodiscono preziosi elementi artistici. Nelle feste tradizionali, i visitatori potranno gustare le prelibatezze della cultura agropastorale locale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA