Tortolì, il Caffè Letterario prosegue il suo percorso con un nuovo tema: “Ricostruire sulle Macerie”

L’evento avrà come ospite d’onore la scrittrice Silvana Mulas, laureata in filosofia, originaria di Ulassai e residente a Cagliari. In questo suo primo romanzo, Mulas racconta un episodio drammatico e storico: l’alluvione del 1951 che colpì Osini, il paese di sua madre e dei suoi nonni
Margherita Musella continua a portare avanti con entusiasmo il suo progetto culturale, arricchendo il calendario del Caffè Letterario. Dopo il successo dell’incontro precedente, dedicato al tema “Accettare se stessi”, il prossimo appuntamento sarà incentrato su “Ricostruire sulle macerie”. A supportare questa riflessione sarà il libro La Frana, un’opera intensa e profonda.
L’evento avrà come ospite d’onore la scrittrice Silvana Mulas, laureata in filosofia, originaria di Ulassai e residente a Cagliari. In questo suo primo romanzo, Mulas racconta un episodio drammatico e storico: l’alluvione del 1951 che colpì Osini, il paese di sua madre e dei suoi nonni. Attraverso sei giorni di piogge incessanti, l’alluvione e la successiva frana che portarono all’evacuazione del borgo, l’autrice esplora non solo i fatti ma anche le emozioni e il vissuto della protagonista, che abbandona la sua terra a causa di un dolore personale. Dopo sessant’anni, il suo ritorno al paese la porta a confrontarsi con altre donne, legate a loro volta a storie di sofferenza e resilienza.
Durante l’incontro, chi lo desidera potrà condividere i propri pensieri o recitare una poesia sul tema. Questa possibilità di esprimere la propria arte è uno degli aspetti distintivi del caffè letterario, concepito per creare un ambiente dove ogni partecipante possa sentirsi accolto e libero di raccontarsi, con il profondo senso di “sentirsi a casa”.
L’evento avrà luogo presso l’ex blocchiera domenica 17, con accoglienza a partire dalle ore 17. Un’occasione imperdibile per chi ama la letteratura e la condivisione di esperienze umane e artistiche.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA