La Sardegna in canoa: quattro possibili itinerari che forse non conosci

Prepara la tua canoa, la pagaia e uno zaino ben fornito per un’avventura che ti porterà oltre il relax in spiaggia: quattro possibilità pazzesche pe scoprire la Sardegna più selvaggia
Se pensi che la Sardegna sia solo mare cristallino e spiagge dorate, è il momento di scoprire il lato selvaggio di quest’isola straordinaria. Prepara la tua canoa, la pagaia e uno zaino ben fornito per un’avventura che ti porterà oltre il relax in spiaggia. Tra acque placide, coste frastagliate e paesaggi mozzafiato, la Sardegna offre itinerari unici per gli appassionati di canoa e trekking nautico, regalando un’esperienza intensa e immersiva a stretto contatto con la natura.
Per un’esperienza che unisce tranquillità e avventura, le zone fluviali dell’isola sono perfette. Il fiume Tirso, il più lungo della Sardegna, ospita escursioni in kayak che ti portano a scoprire un ambiente ricco di vegetazione e fauna locale. Le acque del fiume, silenziose e protette, sono ideali sia per i principianti sia per i più esperti, offrendo scorci spettacolari lungo il percorso.
Il lago Cedrino è un’altra tappa imperdibile: incastonato tra pareti rocciose verdi, si presenta come un’oasi di calma. Navigare le sue acque tranquille è un invito a rallentare e ammirare la bellezza naturale che lo circonda. Qui, i paesaggi sono maestosi e carichi di pace, perfetti per un’escursione rilassante.
Infine, il rio Posada, che attraversa il parco regionale di Tepilora, ti condurrà in un vero e proprio paradiso naturale. Questo sinuoso corso d’acqua termina nella riserva di Bèrchida, un’oasi dove sabbia bianca e mare turchese creano un contrasto spettacolare. Il rio Posada offre un itinerario adatto a chi cerca un contatto diretto con la natura incontaminata della Sardegna.
Per gli appassionati di mare, la costa orientale è una destinazione imperdibile. Il Golfo di Orosei, con le sue acque azzurre e le spiagge nascoste, è il luogo ideale per scoprire la costa a colpi di pagaia. In particolare, le acque di Cala Gonone attraggono canoisti da tutto il mondo per il loro fascino selvaggio e il silenzio quasi surreale che le avvolge.
Navigare lungo questa costa significa trovarsi davanti a un paesaggio che alterna scogliere spettacolari, insenature segrete e grotte marine da esplorare. Qui, l’esperienza si arricchisce con la possibilità di immergersi nelle acque cristalline, rivelatrici di fondali mozzafiato e meraviglie sottomarine. Ogni anno, questo tratto di costa incanta visitatori attratti dalla magia del trekking nautico, un’attività che consente di vivere il mare in modo autentico e avventuroso.
Anche il nord della Sardegna non manca di sorprese per chi ama la canoa. La zona di Capo Caccia è rinomata per i suoi percorsi di varia difficoltà, adatti sia ai principianti sia ai più esperti. Qui, la costa alterna calette intime a scogliere maestose, ideali per chi cerca un itinerario più impegnativo.
Stintino e l’isola dell’Asinara sono due mete molto amate per le loro acque limpide e il contesto naturalistico unico. Esplorare queste zone in canoa permette di scoprire spiagge e cale accessibili solo dal mare, mentre l’arcipelago della Maddalena offre un’esperienza di canoismo marina tra le isole di Caprera, Spargi e Budelli, con le loro acque trasparenti e paesaggi affascinanti.
Anche il sud della Sardegna merita una visita per chi vuole vivere un’esperienza di mare e natura indimenticabile. L’area orientale, tra Villasimius e Costa Rei, offre spiagge incantevoli e tratti di costa da esplorare in totale libertà. Qui, il mare assume tonalità di blu e verde incredibili, e le spiagge, lambite dalle acque limpide, sono perfette per fare una pausa e godersi uno spuntino rigenerante.
Sul versante occidentale, troviamo Pula e la meravigliosa spiaggia di Chia, riconosciuta come la migliore nella Guida Blu 2016 di Legambiente e Touring Club Italiano. Pagaiare lungo questa costa significa incontrare luoghi dove il mare e la sabbia sembrano fondersi in un unico incanto naturale, offrendo panorami mozzafiato a ogni curva.
Per vivere appieno l’essenza della Sardegna, esplorarne i fiumi, le coste e le insenature in canoa è un’esperienza senza pari. Il silenzio, il suono delle onde e la natura incontaminata creano un’avventura autentica e rigenerante, lontano dal turismo di massa. Che tu scelga il Tirso, il Golfo di Orosei, Capo Caccia o le spiagge del sud, la Sardegna offre a ogni angolo scorci che restano impressi nella memoria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA