Sapete che in Sardegna esiste un bosco letteralmente come quello delle fiabe?

Lungo il cammino, ci si imbatte in opere di land art, realizzate in legno, che evocano la fauna dei boschi, non solo quelli della Sardegna, ma anche quelli immaginati nelle fiabe. Ecco dove si trova!
In Sardegna, nella regione storica dell’Alta Marmilla, esiste un luogo che sembra uscito direttamente dalle pagine di un libro di fiabe. Si tratta di “Un Bosco da Fiaba”, un percorso naturalistico e artistico che si snoda all’interno del complesso forestale del Monte Arci, nel territorio del comune di Pau, in provincia di Oristano.
Questo itinerario unico unisce la magia della natura incontaminata alla creatività dell’arte contemporanea, attraverso installazioni lignee che raffigurano animali e figure simboliche. Lungo il cammino, ci si imbatte in opere di land art, realizzate in legno, che evocano la fauna dei boschi, non solo quelli della Sardegna, ma anche quelli immaginati nelle fiabe. Queste installazioni si integrano perfettamente nel paesaggio, creando un’esperienza immersiva che invita il visitatore a esplorare e interagire con l’ambiente circostante in modo nuovo.
Il progetto di “Un Bosco da Fiaba” è nato nella primavera del 2022 grazie all’iniziativa dell’Associazione Culturale Menabò e del Museo dell’Ossidiana, con l’obiettivo di trasformare questo angolo di natura in un luogo dove l’arte e la fantasia possano convivere. Il percorso segue in parte il famoso Sentiero dell’Ossidiana, partendo dalla pineta di Sennixeddu e proseguendo all’interno di un fitto bosco di lecci e macchia mediterranea, attraversando rocce vulcaniche e frammenti di ossidiana, simboli storici e naturali della zona.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo itinerario è il suo carattere esplorativo. Non tutte le installazioni sono immediatamente visibili, e non ci sono segnali che ne indichino con precisione la posizione. Questo lascia ai visitatori la libertà di muoversi nel bosco come veri esploratori, aggiungendo un senso di avventura e scoperta al cammino. Il percorso non è sempre lineare, e la scoperta delle opere d’arte diventa una ricerca, permettendo a ciascuno di creare il proprio itinerario personale.
Per chi desidera un’esperienza più guidata, sono disponibili le Guide Ambientali Escursionistiche, oltre agli operatori del CEAS di Pau e del Museo dell’Ossidiana, che accompagnano i visitatori alla scoperta del percorso e del suo straordinario connubio tra arte e natura.
Un Bosco da Fiaba non è solo un sentiero, ma un progetto che invita a riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente, tra fantasia e realtà, creando un’atmosfera sospesa nel tempo, dove ogni passo può rivelare una nuova meraviglia. È un viaggio che parla al cuore e alla mente, unendo le meraviglie naturali della Sardegna a una narrazione artistica che stimola l’immaginazione di grandi e piccoli.
Un’esperienza da non perdere per chi ama la natura, l’arte e l’avventura, e desidera immergersi in un mondo in cui la realtà sembra fondersi con la magia delle fiabe.

© RIPRODUZIONE RISERVATA