Lo sapevate? Perchè la Costa Smeralda si chiama così? Vi avvisiamo: non c’entra il colore del mare!

Contrariamente alla credenza comune, il nome "Costa Smeralda" non è un omaggio alle acque verdi e cristalline che lambiscono questa terra
La Costa Smeralda, celebre tratto di costa nel nord-est della Sardegna, è conosciuta per le sue spiagge paradisiache e le acque cristalline dalle tonalità verdi e azzurre. Molti pensano che il nome “Smeralda” derivi proprio da queste sfumature del mare, che ricordano il colore brillante dello smeraldo. Tuttavia, la vera origine del nome è legata a una curiosità storica che va oltre l’aspetto naturale.
Contrariamente alla credenza comune, il nome “Costa Smeralda” non è un omaggio diretto alle acque che lambiscono questa terra incantevole. Il nome sarebbe invece un tributo a Esmeralda, la figlia di uno dei fondatori del progetto di sviluppo della costa. La Costa Smeralda è nata nei primi anni ’60, grazie all’iniziativa del principe Karim Aga Khan e di un gruppo di investitori internazionali, che trasformarono questa zona fino ad allora selvaggia e poco conosciuta in una delle destinazioni più esclusive e prestigiose del mondo.
Questa piccola curiosità storica aggiunge un tocco di fascino alla Costa Smeralda, un luogo che, oltre alle sue bellezze naturali, custodisce una storia ricca di visioni ambiziose e personaggi influenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA