Lo sapevate? In Sardegna c’è una scultura di 3 metri dedicata a un pane tipico, lo zichi. Ma dove?

L'opera, alta tre metri e fatta di acciaio e resina policroma, rappresenta una versione gigante del tipico pane locale. Lo sapevate? A Bonorva c'è una scultura di 3 metri dedicata al pane tipico locale, lo zichi
La scultura dedicata al pane Zichi, realizzata dall’artista sardo Giuseppe Carta, un tributo visivo di grande impatto alla tradizione e all’identità del territorio del Logudoro, si trova a Bonorva. L’opera, alta tre metri e fatta di acciaio e resina policroma, rappresenta una versione gigante del tipico pane locale, che solitamente si presenta in spianate sottili, morbido o croccante, fatto con farina di grano duro.

Foto di Mauro Pistis
Carta, originario di Banari, ha accolto con entusiasmo l’invito del Comune di Bonorva di lavorare su un simbolo così significativo per la comunità. L’artista ha spiegato come il pane, elemento fondamentale nella vita di tutti i popoli, sia un simbolo di unione familiare e di germinazione. Nella scultura, ha cercato di mantenere la bellezza essenziale del Zichi, semplicemente ingrandendone le forme naturali.
Per Bonorva, questa scultura non è solo un’opera d’arte, ma un simbolo del legame con la terra e con il lavoro dei contadini del passato. Come ha evidenziato il sindaco Massimo D’Agostino, il pane Zichi ha giocato un ruolo cruciale nello sviluppo economico del paese e rappresenta un prodotto unico che merita una diffusione ancora maggiore. Iniziative come questa vogliono celebrare e promuovere le eccellenze locali, mantenendo viva la memoria storica e culturale del territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA