Baunei: multati nove canoisti slovacchi per bivacco illegale

La scorsa notte, cinque agenti della Compagnia Barracellare di Baunei hanno sanzionato nove turisti slovacchi sorpresi a bivaccare illegalmente nella zona di Portu Pedrosu. L’operazione di controllo, condotta via mare, è iniziata nel cuore della notte e si è conclusa
La scorsa notte, cinque agenti della Compagnia Barracellare di Baunei hanno sanzionato nove turisti slovacchi sorpresi a bivaccare illegalmente nella zona di Portu Pedrosu. L’operazione di controllo, condotta via mare, è iniziata nel cuore della notte e si è conclusa nelle prime ore del mattino, nell’ambito delle attività di vigilanza sul territorio comunale.
I canoisti sono stati trovati in evidente violazione del Regolamento Comunale, che vieta il bivacco in aree sensibili come Portu Pedrosu, una delle gemme naturali della costa di Baunei. Il Comune, attraverso un post sui social, ha voluto ringraziare pubblicamente la Compagnia Barracellare per il lavoro svolto, sottolineando l’importanza del rispetto delle regole per proteggere l’ecosistema fragile e straordinario del territorio.
“Le azioni repressive sono necessarie,” si legge nel messaggio del Comune, “e continueremo a portarle avanti con determinazione, ma ci auguriamo che tutti i fruitori del nostro territorio siano sempre di più sensibilizzati.” Il post evidenzia come la tutela dell’ambiente passi anche attraverso il rispetto del divieto di bivacco, regola fondamentale per garantire la conservazione di uno degli angoli più incontaminati della Sardegna.
Baunei, con le sue splendide spiagge e le scogliere mozzafiato, attrae ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. Tuttavia, la crescente pressione turistica richiede un controllo rigoroso e continuo, soprattutto per evitare comportamenti che possano danneggiare il delicato equilibrio ambientale. Le autorità locali, attraverso queste operazioni di monitoraggio, ribadiscono l’impegno nel preservare il territorio e nel garantire che tutti possano godere delle sue bellezze in modo responsabile e sostenibile.
L’azione della Compagnia Barracellare si inserisce in un quadro più ampio di sensibilizzazione e controllo, che mira a educare residenti e visitatori sul rispetto delle norme ambientali, al fine di proteggere le risorse naturali per le generazioni future.

© RIPRODUZIONE RISERVATA