Sabato si rinnova l’appuntamento a Tertenia con “Su Biginau Antigu”

L’itinerario si snoderà attraverso 28 tappe, in cui i visitatori potranno degustare bevande e cibi tradizionali, osservare antiche esposizioni artigianali e partecipare a dimostrazioni pratiche che svelano i segreti dei mestieri di un tempo
Sabato 17 agosto, Tertenia si animerà con la XIXª edizione della rassegna folkloristica “Su Biginau Antigu”, un evento che offre ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza immersiva nella tradizione e nella cultura del passato. Il centro storico sarà il cuore pulsante di questa manifestazione, trasformandosi in un antico vicinato, dove profumi, sapori, canti, balli, abiti e mestieri del passato torneranno in vita.
L’itinerario si snoderà attraverso 28 tappe, in cui i visitatori potranno degustare bevande e cibi tradizionali, osservare antiche esposizioni artigianali e partecipare a dimostrazioni pratiche che svelano i segreti dei mestieri di un tempo. Le vie e le corti del centro storico diventeranno un grande palcoscenico a cielo aperto, animato dai gruppi folkloristici che intratterranno il pubblico con spettacoli itineranti.
Tra i protagonisti della serata, spiccano il gruppo folk Santa Sofia, che con le sue danze popolari darà un saggio di antiche tradizioni coreutiche; la maschera terteniese dei “Maimones e is ingestusu”, che rievoca le tradizioni e le credenze locali; i musicisti delle Launeddas, strumenti a fiato tipici della Sardegna, che con le loro melodie trasporteranno il pubblico in un’atmosfera senza tempo; il coro Tenore Murales di Orgosolo, che presenterà un repertorio di canti polifonici sardi; e la compagnia teatrale dei Barbariciridicoli, che con le loro performance comiche e satiriche sapranno intrattenere grandi e piccini.
L’evento avrà inizio alle ore 19:00 e rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un viaggio esperienziale nel passato, alla scoperta di usi e costumi che hanno segnato la storia di Tertenia e della Sardegna. Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle tradizioni e della cultura popolare, che potranno così riscoprire le proprie radici e vivere una serata all’insegna del folklore e dell’autenticità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA