Fede sarda, Su Pinnazzellu e tanto altro: alla scoperta degli amuleti sardi con l’artigiano Mattia Patteri

Ancora è viva nei sardi la tradizione, questo si vede anche dai gioielli che – ammantati da antichi poteri intramontabili – vengono acquistati e regalati tutt’oggi. Ne parliamo con Mattia Patteri, orafo filigranista specializzato sulla lavorazione della filigrana sarda. Conoscevate Su Pinnazzellu? Qual è il “gioiello” magico che amate di più ricevere o regalare?
«I gioielli tipici sardi? Sono ancora considerati importanti, vengono tramandati da nonna, madre, figlia e ancora sono impiegati: la tradizione non è morta. addirittura, ancora ci sono persone che li regalano nelle occasioni importanti, come battesimi, cresime e comunioni.»
A parlare è Mattia Patteri, nato in una famiglia di artigiani sardi: nella fattispecie, lui è orafo filigranista, specializzato sulla lavorazione della filigrana sarda.
«Oltre alla fede sarda, i gioielli più venduti sono gli amuleti.»
Sì, perché in questa terra ricca di credenze e tradizione, ancora in molti credono nel potere della protezione di alcuni oggetti.
Tra questi c’è Su Pinnazzellu, un amuleto che ha sempre fatto parte della cultura sarda: «Viene creato in argento o in oro, con al centro una pietra nera chiamata ossidiana. Veniva regalato ai nascituri per proteggerli all’epoca dalle malattie o malelingue della gente.»
Il 44enne (nato a Nuoro) Patteri, che fa parte della terza generazione e ad oggi è il più giovane artigiano sardo a portare avanti tecniche antiche senza l’aiuto della tecnologia e della microfusione, inizia presto a lavorare nella bottega del padre, a far parte di questo mondo così particolare. Oggi, porta la sua arte nelle scuole, collabora con il parco museo S’Abba Frisca e ha un progetto in nord Europa.
«I giovani non hanno più voglia di imparare e di mettersi in gioco. Se non hai una vocazione è assai difficile.»
Ma il nipote, il piccolo Marzio di 9 anni, sta seguendo le orme di famiglia: «Iniziò all’età di 4 anni, durante la pandemia.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA