Lo sapevate? Ecco dove si trova il centro geografico preciso della Sardegna
È stato identificato il 25 maggio 2002, piantato sotto un maestoso albero di sughera, dove una targa commemora questo punto speciale.
Il cuore geografico della Sardegna insiste nel territorio di Sorgono, nella suggestiva regione del Mandrolisai, nel cuore della provincia di Nuoro. È stato identificato il 25 maggio 2002, piantato sotto un maestoso albero di sughera, dove una targa commemora questo punto speciale.
Le sue coordinate, 40° 00’ 02″ N – 09° 06’ 57″ E, lo posizionano nella pittoresca piana di Massanì, a un’altitudine di circa 800 metri, al confine tra Sorgono, Atzara, Belvì e Tonara. Questo luogo, un crocevia tra il Mandrolisai e il Gennargentu, è un paradiso naturale, punteggiato da sugherete, lecci secolari e prati, attraversati dal Rio Birisaulu.
Per raggiungere questo centro simbolico, ci si avventura dalla periferia di Sorgono lungo il tracciato ferroviario dismesso che una volta collegava Sorgono a Mandas. Da qui, un sentiero escursionistico conduce attraverso il fitto bosco, regalando un’esperienza avvincente e immersiva nella natura selvaggia dell’isola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA