Antichi mestieri: Alfonso Vidili, uno degli ultimi artigiani di nasse della Sardegna

Alfonso Vidili è l'estremo custode di una tradizione secolare, uno dei pochissimi artigiani nassaioli rimasti in attività in Sardegna.
Tra le antiche tradizioni che rischiamo di perdere in Sardegna c’è quella della costruzione artigianale delle nasse da pesca. Alfonso Vidili è uno degli ultimi tra questi abili artigiani a portare avanti la tradizione dei vecchi pescatori Bosani, proprio come suo padre.

Foto Valentino Tedde
Estremo custode di una tradizione secolare, Alfonso Vidili è uno dei pochissimi artigiani nassaioli rimasti in attività sull’Isola. Da decenni compie gli stessi abili gesti per dar vita alle sue creazioni.
Partendo dal giunco, una pianta cespugliosa che cresce in zone di mare, tra le sue mani l’elastica robustezza di questo legno si piega fino a formare la nassa a partire da un iniziale cerchio fermato con filo di nylon.

Foto Valentino Tedde
Come un lavoro all’uncinetto la nassa piano piano prende la sua geometria perfetta che culmina nell’imbocco della trappola.

Foto Valentino Tedde
La nassa è uno strumento di pesca ancestrale, in placida armonia ed equilibrio con i ritmi della natura e Alfonso Vidili non solo vende le sue creazioni ma le utilizza andando a pesca lui stesso, per lo più di polpi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA