5 giugno: l’Arma dei Carabinieri festeggia i suoi 210 anni anche a Nuoro

Durante l’evento, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, dopo aver ringraziato tutti i presenti ed accennato ai compiti dell’Arma dei Carabinieri, ha riassunto i notevoli risultati conseguiti dai vari Comandi dipendenti dislocati capillarmente sull’intero territorio provinciale, oltre 1000 uomini in 9 Compagnie con le articolazioni dipendenti.
Anche a Nuoro l’Arma dei Carabinieri festeggia i 210 anni dalla sua fondazione, avvenuta a Torino nel lontano 1814. Come da tradizione, oggi mercoledì 5 giugno – data in cui la Benemerita fu insignita della prima medaglia d’Oro al Valor Militare e in cui ogni anno ricorre la sua festa – i militari del Comando Provinciale di Nuoro, al Comando del Colonnello Elvio Sabino Labagnara, si sono riuniti nella centrale Piazza Vittorio Emanuele per celebrare l’evento.
Alla cerimonia, alla presenza delle massime autorità civili, religiose e militari, dell’Associazione Nazionale Carabinieri, delle rappresentanze delle varie associazioni combattentistiche, del gonfalone della Città di Nuoro, degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e di moltissimi cittadini, è stato schierato un “reparto misto” di formazione, composto dai militari dei vari reparti alle dipendenze del Comando Provinciale di Nuoro. Allestita anche un’area con i mezzi, gli equipaggiamenti in dotazione e un gazebo informativo con veri e propri cimeli storici. Inoltre, sono state consegnate alcune ricompense al personale particolarmente distintosi nell’attività di servizio.
Durante l’evento, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, dopo aver ringraziato tutti i presenti ed accennato ai compiti dell’Arma dei Carabinieri, ha riassunto i notevoli risultati conseguiti dai vari Comandi dipendenti dislocati capillarmente sull’intero territorio provinciale, oltre 1000 uomini in 9 Compagnie con le articolazioni dipendenti: Nuclei Operativi e Radiomobili e Centrali Operative, 1 Tenenza, 78 Stazioni, 7 Squadriglie, 1 Reparto Operativo con alle dipendenze 1 Nucleo Investigativo e 1 Reparto Squadriglie. L’Arma dei Carabinieri è Forza Armata e Forza Militare di Polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Quale Forza Armata, concorre alla difesa integrata del territorio nazionale, assicura il contributo nazionale alle attività promosse dalla comunità internazionale o derivanti da accordi internazionali, volte alla ricostituzione e al ripristino dell’operatività dei corpi di polizia locali.
Quale Forza di Polizia, è impegnata nello svolgimento di tutte le attività a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica: dal controllo del territorio, ai servizi di ordine pubblico, alla tutela degli interessi diffusi della collettività cui sono dedicati Reparti altamente specializzati per la sicurezza in materia di sanità, igiene e sofisticazioni alimentari; forestale, ambientale e agroalimentare; lavoro e legislazione sociale; del patrimonio archeologico, storico, artistico e culturale nazionale.
E’ una risorsa strategica nel sistema della sicurezza pubblica nazionale. La responsabilità “verticale” delle Autorità di Pubblica Sicurezza – dal Ministro dell’Interno ai Prefetti e ai Questori – trova il suo completamento nella responsabilità “orizzontale”, propria dei Reparti Carabinieri, che rappresentano gli unici o più prossimi presidi di Polizia per oltre il 90% dei 7.896 Comuni italiani dove risiede il 57% della popolazione nazionale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA