“Is Angules”, i dolci sardi di origine greco-bizantina a base di miele, semola e zafferano

Il contenuto dolce, chiamato "su pistiddau", è ottenuto amalgamando miele millefiori, acqua, buccia di arancia grattugiata, semola a grana grossa e zafferano, cuocendo il tutto fino a ottenere un composto denso simile alla polenta.
Il “Is Angules” è un dolce tradizionale dalla forma tonda, con un diametro di solito compreso tra i 15 e i 20 cm, caratterizzato da un colore ambrato. È decorato con disegni di frutta, fiori e animali realizzati con la momperiglia. Si tratta di un prodotto agroalimentare tradizionale (PAT).
Per la sua preparazione, si impasta la semola di grano duro con il lievito acido e l’acqua. La pasta viene quindi allungata e arrotolata su se stessa fino a formare un cerchio che funge da fondo per il dolce. Questo fondo viene cotto in forno a calore moderato, punzecchiato per evitare che gonfi e rimanga bianco e compatto.
Il contenuto dolce, chiamato “su pistiddau”, è ottenuto amalgamando miele millefiori, acqua, buccia di arancia grattugiata, semola a grana grossa e zafferano, cuocendo il tutto fino a ottenere un composto denso simile alla polenta. Questo composto viene quindi spalmato sul fondo cotto della pasta, lasciato raffreddare e decorato con momperiglia colorata, con disegni di frutta, fiori, ecc.
L’Is Angules ha origini bizantine ed è considerato un dolce sacro. Un comitato di giovani di Ortueri ha avviato una ricerca storico-culturale su questo prodotto. Il territorio interessato alla sua produzione è il comune di Ortueri.
Nella terza domenica di maggio, la comunità si riunisce sotto la guida del comitato organizzatore dei festeggiamenti di San Nicola, patrono del paese per preparare Is Angules.
Nel pomeriggio della festa, vengono portati in parrocchia e condotti in processione. Dopo la celebrazione religiosa e la loro benedizione, vengono distribuiti a tutti i presenti come segno di protezione dalle malattie e di buon auspicio. Questa antica tradizione unisce la comunità e celebra il patrimonio culturale e religioso del paese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA