Lo sapevate? In Sardegna cresce un arbusto che si chiama “ginepro coccolone”

Un arbusto di modeste dimensioni che porta però un nome davvero curioso: ecco dove si trova e come si presenta
Nella Sardegna, la flora è mediterranea e il clima influisce molto sulla vegetazione boschiva. La macchia mediterranea, caratterizzata dalla presenza di diverse specie tra cui leccio, sughera, castagno, corbezzolo, lentisco, ginepro, olivastro, cisti, erica e molte altre, è di grande interesse ecologico e rappresenta una delle composizioni vegetali più rappresentative dell’area del Mediterraneo.
La gariga è invece presente nelle aree degradate ed è composta principalmente da timo, elicriso, cisti ed euforbia. Nella fauna è presente una vasta gamma di endemismi vegetali e animali di grande valore naturalistico. Oggi portiamo la vostra attenzione sul fatto che in Sardegna esista anche il ginepro coccolone.
Come spiega molto bene il sito di Sardegna Foreste, questo arbusto dal nome curioso è di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli.
Il “ginepro coccolone” è una sottospecie di Juniperus oxycedrus, rilevante ma scarsamente diffusa. In Sardegna, tuttavia, la sua comparsa è piuttosto frequente. Anche nell’aspetto, la pianta si distingue per dei galbuli più grandi e per la sua relativa rarità. Anche questa variante presenta due sottili righe bianche sugli aghi, ma questi ultimi sono meno pronunciati, e la forma della pianta risulta meno verticale rispetto ad altre sottospecie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Asl Ogliastra, il saluto del direttore generale Andrea Marras: “Tre anni intensi al servizio della comunità”

Un saluto che chiude un capitolo importante nella sanità ogliastrina.
Dopo tre anni alla guida della Asl 4 dell’Ogliastra, il direttore generale Andrea Marras saluta ufficialmente l’Azienda e la comunità locale con un messaggio di commiato carico di gratitudine e senso del dovere.
“In questi tre anni – ha dichiarato Marras – il nostro obiettivo è stato quello di ricostruire e organizzare una nuova azienda sanitaria, orientata a garantire il diritto alla salute per tutti i cittadini ogliastrini e sardi.” Un percorso iniziato nel maggio del 2022 e affrontato, come lui stesso ha sottolineato, con “impegno ed entusiasmo, in un contesto non privo di difficoltà”.
Nel suo messaggio, Marras ha voluto rivolgere un ringraziamento sentito al personale dell’Azienda, definendolo “un leale compagno di strada, insieme alla comunità locale, pur nella differenza e nel rispetto dei ruoli”. Parole che evidenziano la collaborazione come elemento chiave nel processo di consolidamento della struttura sanitaria territoriale.
Il suo mandato, durato tre anni, ha rappresentato una fase delicata e strategica per il territorio, chiamato a fronteggiare nuove sfide organizzative e sanitarie. “Ringrazio e auguro buon lavoro a tutti”, ha concluso Marras, lasciando un segno di stima e fiducia verso chi proseguirà il lavoro intrapreso. Un saluto che chiude un capitolo importante nella sanità ogliastrina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA