Eja, il sì tipico della Sardegna. Da dove deriva questa parola così importante?

L'origine più plausibile deriva dalla lingua latina. La Lingua sarda attuale è infatti una diretta discendente della madre di tutte le lingue romanze.
“Eja”: in Sardegna basta questa semplice parola per dire che qualcosa va bene, per dire un’affermazione positiva chiara e decisa.
Ma da dove deriva questa parola?
L’origine più plausibile deriva dalla lingua latina. La Lingua sarda attuale è infatti una diretta discendente della madre di tutte le lingue romanze. Il termine “eja” deriverebbe dal lemma latino “etiam” che tra le sue accezioni ha quella di affermazione positiva con significato di “certamente”.
L’eja sardo significa quindi “sì”, ma etimologicamente si tratta di un sì piuttosto sicuro e senza indugi, con implicazioni di assoluta certezza della risposta. Un sintomo della proverbiale propensione dei sardi a mantenere la parola data?

© RIPRODUZIONE RISERVATA