Àndala Segura, a Lanusei l’inaugurazione del sentiero accessibile di Seleni

Il sentiero Àndala Segura è un percorso ad anello di circa 1,6 Km all’interno dell'altopiano granitico del Monte Seleni a circa 1.000 m slm nel Comune di Lanusei. È un sentiero per tutti perché è stato progettato utilizzando i criteri del "design for all" verso la diversità umana, l'inclusione sociale e l'uguaglianza
Il 6 maggio a Lanusei ci terrà l’inaugurazione del primo sentiero totalmente “accessibile” in Sardegna.
Progettato e realizzato dal Comune di Lanusei, in collaborazione con l’Agenzia Forestas e grazie al sostegno di fondi PSR (GAL Ogliastra) e POR FESR (Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Ambiente, Forestas) è attualmente l’unico certificato e inserito nel catasto sentieri regionale RES (link) con il codice C-104A.
Ha dovuto sottostare a tutti i rigidi criteri del regolamento regionale per essere accreditato come sentiero con la tripla accessibilità (dotato di supporti per le disabilità fisiche-motorie, sensoriali e psichiche-cognitive).
Il sentiero Àndala Segura è un percorso ad anello di circa 1,6 Km all’interno dell’altopiano granitico del Monte Seleni a circa 1.000 m slm nel Comune di Lanusei. È un sentiero per tutti perché è stato progettato utilizzando i criteri del “design for all” verso la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. In estrema sintesi, possiede le seguenti dotazioni:
• parcheggi e bagni accessibili
• percorso su fondo naturale compattato e lavorato per supportare la fruizione autonoma e
assistita in carrozzina
• percorso costeggiato al 90% da pali cordati corrimano e (in alcuni tratti) da pali batti-bastone per
la fruizione autonoma dei ciechi e ipovedenti
• percorso dotato di supporti tattili (braille, cartelli con le tracce e icone-pittogrammi tattili in rilievo,
tag NFC per la lettura assistita con dispositivi portatili (smartphone) tramite app gratuite (anche
per Android e iOS)
• descrizioni, segnaletica e roadbook ispirata ai canoni della comunicazione aumentativa
alternativa (CAA) per il supporto ai fruitori con disturbi della sfera autistica.
Inoltre verrà messa a disposizione una carrozzina a trazione elettrica con allestimento off-road.
La denominazione Àndala Segura vuole raccontare un luogo e una visione di sentiero sicuro, che trasmette il senso fiducia e tranquillità che tutti devono percepire attraversandolo. Infatti anche il logo, con la stilizzazione di un percorso e la presenza dei sassolini intendono richiamare il principale accorgimento utilizzato nelle fiabe per generare sicurezza lungo i sentieri.
Il tracciato si snoda all’interno dell’imponente lecceta ad alto fusto del bosco Seleni e permette di raggiungere suggestivi siti di interesse archeologico, come il Nuraghe Gennacili e le due tombe di giganti, ma anche aree attrezzate per la fruizione ambientale e punti di interesse naturalistico come il belvedere “Sa Furca e Sa Pruna”, impreziosito dall’opera d’arte ambientale “La poesia guarda lontano” di Stefania Lai.
L’intervento, costato circa € 80.000 (di cui € 60.000 fondi GAL Ogliastra, € 15.000 cofinanziamento comunale e ulteriori risorse europee del fondo FESR RAS-Forestas), è stato gestito dall’area degli Affari Generali del Comune di Lanusei che ha coordinato le attività e i seguenti principali partner di progetto:
Città di LANUSEI
AREA DEGLI AFFARI GENERALI
2
– Progetto e direzione lavori: Dott. Agr. Donatello Sioni
– Esecuzioni lavori: Ditta Mario Piroddi Edilizia Artigiana
– Cartellonistica e segnaletica: Full Media Service, Forestas
– Road book in Comunicazione Aumentativa Alternativa: Ogliastra Informa
– Opera di land art: Stefania Lai
– Arredi in acciaio corten e legno: Gian Leonardo Viglino
– Supporto tecnico e fornitura materiali: Forestas-Servizio territoriale di Lanusei, Sportello del Sentiero, Tavolo Tecnico Regionale RES
La cerimonia inaugurale alla presenza delle Istituzioni e delle principali federazioni rappresentative delle varie disabilità è prevista in data lunedì 6 maggio p.v. alle ore 10:30 in Loc. Bosco Seleni a Lanusei.
L’evento è inserito nel cartellone dell’edizione nazionale 2024 del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA