Da Milano all’Ogliastra, Alessandro Garuti, procuratore immobiliare internazionale: professione da noi ancora poco nota

Alessandro Garuti si trasferisce da Milano a Tortolì per svolgere la sua professione di procuratore immobiliare di cui è uno dei professionisti più esperti in Italia: "Investire in Ogliastra significa cogliere opportunità ancora accessibili e con un potenziale di crescita enorme".
Siamo abituati a raccontare di sardi che si trasferiscono fuori dall’Isola per cercare una prospettiva di lavoro migliore, oppure di stranieri o italiani che scelgono la Sardegna come buen retiro, per amore o per la sua qualità della vita senza dubbio invidiabile. Ma quanto spesso capita di leggere la storia di chi, al contrario, ha optato per la Sardegna come meta per portare avanti la propria attività lavorativa? Oggi vi raccontiamo di chi ha fatto questa scelta controcorrente: si chiama Alessandro Garuti, di professione è procuratore immobiliare e, da Milano, si è trasferito in Ogliastra.
“Ho scelto di svolgere la mia attività professionale in questa provincia con l’obiettivo di introdurre una nuova proposta nel mercato immobiliare internazionale, che tradizionalmente si concentra su città come Milano, leader nel settore immobiliare a livello nazionale”, ci racconta Garuti, uno dei professionisti più esperti del settore. “La mia idea è quella di creare un “ponte” tra una realtà come Milano ricca di richiesta e capitale e l’affascinante territorio dell’Ogliastra, offrendo un’opportunità d’investimento che vanno oltre l’acquisto di una seconda casa”.
Ma cerchiamo di capire meglio di cosa si occupa la sua figura professionale, da noi ancora poco nota. Il suo compito principale è quello di fornire consulenza e assistenza ai clienti che intendono acquistare, vendere o affittare proprietà immobiliari all’estero. La professionalità del Procuratore Immobiliare è particolarmente ricercata da una clientela di alto profilo e internazionale, poiché si occupa di tutti gli aspetti legali e amministrativi relativi alle proprietà immobiliari.
E l’Ogliastra, in un panorama di investimenti ampio, è stata vista da Garuti come territorio ancora inesplorato. “La provincia, con la sua stagione turistica potenzialmente estendibile a otto mesi da aprile a novembre, offre un’opportunità interessante e grazie alle festività natalizie, al carnevale e alla Pasqua, è possibile lavorare anche nei mesi intermedi, mantenendo vivo l’interesse turistico quindi per tutto l’anno. La varietà del territorio, che spazia dal mare alla montagna, dalla cultura all’intrattenimento, può arrivare ad offrire un’esperienza turistica completa e differenziata”.
In Italia, la figura del Procuratore Immobiliare Internazionale è ancora poco conosciuta, poiché spesso viene erroneamente vista come una sovrapposizione alle classiche figure del settore immobiliare, come gli agenti o i mediatori. Tuttavia, il Procuratore ha un ruolo unico nel tutelare esclusivamente gli interessi del cliente.
“Investire in Ogliastra significa cogliere opportunità ancora accessibili e con un potenziale di crescita nel medio periodo. La possibilità di generare un reddito immobiliare legato al turismo che si estende ben oltre i mesi estivi rende questa regione particolarmente interessante per chi desidera diversificare i propri investimenti e puntare su una destinazione turistica in crescita”, conclude Garuti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA