Berchida, la spiaggia delle mucche: benvenuti nel gioiello della costa nord-orientale della Sardegna

Una mezza luna lunga 5 chilometri di morbida sabbia candida dove, tra mare di cristallo e ginepri secolari, prendono il sole le mucche.
Gioiello della costa nord-orientale dell’Isola: una mezza luna lunga cinque chilometri di dune di morbida sabbia candida, bagnate da un mare cristallino e ricoperte da ginepri secolari, che formano curiose capanne naturali.
Lo spettacolo che offre è definito da molti turisti una meraviglia della Sardegna, capace di rigenerare lo spirito e regalare nuove emozioni in base alla luce del sole, dal sorgere al tramonto. Bèrchida è una spiaggia stupenda, lunga e spaziosa, considerata (e votata) come una delle più belle del Mediterraneo. Si trova nel territorio di Siniscola, in Baronìa, da cui dista pochi chilometri. Mai affollata, meta ideale di distensione e relax, con fondale basso, la sabbia fine e colori del mare che vanno dal verde al turchese.

Foto di Daniele Macis
È circondata da ginepri secolari e macchia mediterranea, che fungono da cornice naturale al rio Berchìda, che nella sua foce forma un piccolo stagno dove vivono numerose specie animali. A ridosso della spiaggia anche due aree archeologiche nelle quali sorgono i resti dei nuraghi Conca Umosa e Paule e’ Luca.
Con una lunga e piacevole camminata sulla battigia si possono raggiungere a nord le splendide dune di Capo Comino e s’Ena e sa Chitta, tre chilometri di sabbia bianca finissima, chiusa da scogli in prossimità di un vecchio faro, al largo del quale si trova la piccola Isola Rossa. Alle spalle c’è una pineta di pini d’Aleppo e domestici di circa mezzo secolo. Ancora più a settentrione troverai il piccolo borgo di pescatori di Santa Lucia, sorto attorno a una torre aragonese e alle spalle di una bella spiaggia di sabbia bianca, e la rinomata località turistica La Caletta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA