“Su Grixoni”: fontana ricca di storia tra le più belle della Sardegna costruita su una fonte originale

Una delle cose che rende speciale Su Grixoni è il fatto che è stata costruita sull'antica fonte, voluto nel 1594 dal governatore spagnolo Giovanni di Castelvì.
Vi portiamo alla scoperta di una delle fontane più belle della Sardegna.
Ci troviamo a Ozieri, principale centro del Logudoro ricco di storia. In una delle piazze principali del paese, piazza Satta, si trova “Su Grixoni”, spettacolare fontana eretta nel XIX secolo.
Come si legge sul sito istituzionale del Comune di Ozieri “la fontana, realizzata nel 1882 su progetto dell’algherese Giovanni Pietrasanta grazie alla munificienza del nobile ozierese Giuseppe Grixoni Sequi, è composta da due ali marmoree scandite da riquadri e sormontate da candide balaustrate che fiancheggiano un corpo centrale aggettante, vivacizzato da un paramento bicromo a fasce parallele ritmato da lisce colonnine sorreggenti un coronamento che, in corrispondenza del busto del mecenate, lascia spazio ad un ricco fastigio ogivale. L’acqua defluisce in piccoli catini attraverso sei bocche leonine in bronzo inserite in un alto soccolo e dalle fauci dei due leoni marmorei, posti all’estremità della composizione, retaggio di una formulazione cinquecentesca”.
Una delle cose che rende speciale Su Grixoni è il fatto che è stata costruita sull’antica fonte, voluto nel 1594 dal governatore spagnolo Giovanni di Castelvì. Nel torrino che si trova nel giardino retrostante c’è una scaletta che attraverso un tunnel di circa 20 metri conduce alla sorgente originale che nasce da rocce calcaree.

© RIPRODUZIONE RISERVATA