Lo sapevate? Perché Ilbono si chiama così?

Scopri l'origine del nome di Ilbono: ci sono due principali teorie, legate alle flora e alla fauna del luogo
Ilbono, incantevole borgo situato nel cuore dell’Ogliastra, si estende armoniosamente tra Lanusei ed Elini, immerso in un paesaggio collinare che offre scorci mozzafiato e una natura generosa. Questo piccolo centro abitato è da sempre legato alle tradizioni rurali e all’agricoltura, con una particolare vocazione per la coltivazione degli ulivi e dei peschi, che donano alla zona un aspetto pittoresco e un’economia basata sulla qualità dei suoi prodotti.
Non tutti, però, conoscono l’origine del nome di Ilbono, un toponimo che nel corso del tempo ha dato vita a diverse interpretazioni e ipotesi, spesso dibattute tra studiosi e appassionati di storia locale. Le teorie più accreditate sono due, entrambe affascinanti e radicate nella cultura e nelle vicende del territorio. Alcuni sostengono che il nome derivi da antiche espressioni del sardo arcaico, con riferimenti a caratteristiche geografiche o a insediamenti di popolazioni che nel passato abitarono la zona. Altri, invece, ritengono che Ilbono possa avere origini ancora più remote, forse legate a termini di derivazione latina o preromana, che potrebbero raccontare un pezzo della storia antichissima della Sardegna.
Quale sia la vera origine del nome resta ancora oggi un interrogativo affascinante, un mistero che contribuisce a rendere Ilbono un luogo carico di storia e di suggestioni, dove il passato convive con il presente in un equilibrio perfetto.
Una vorrebbe il nome di “Ilbono” legato all’espressione latina “Oleum bonum”, in riferimento ovviamente alla produzione di ottimo olio, che tuttora rende rinomato e famoso il paesino.
La seconda vede, invece, nel toponimo ogliastrino Ilbono, un’origine nuragica testimoniata dalla “o” finale del nome. In questo caso, la connessione la si trova con l’ appellativo sardo “silvone, sirbone”. In origine dunque il toponimo sarà stato “Silbono”, interpretato poi come “s’Ilbono”, e poi come “su Ilbono”. Questa seconda teoria si lega probabilmente alla presenza massiccia, in epoca antica, di cinghiali nella zona.

© RIPRODUZIONE RISERVATA