Cosa mangiavano i sardi nel Medioevo? Viaggio gastronomico nei sapori dell’Isola di mille anni fa

Cosa mangiavano i sardi nel Medioevo? Viaggio gastronomico nei sapori dell’Isola di mille anni fa

Durante il Medioevo, la Sardegna attraversò una significativa evoluzione nella sua dieta, abbandonando gradualmente i canoni alimentari tipicamente mediterranei dell'Età Romana. La triade grano-vino-olio, pur non andando a scomparire, lasciò spazio a un'economia basata su caccia, pesca, raccolta di frutti spontanei e allevamento di ovini e suini.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Tortolì, corteo in sostegno alla Palestina: dalla Sardegna un grido contro guerra e oppressione



Il 20 settembre Tortolì diventerà teatro di una manifestazione organizzata dalle Bruxas Ogliastrinas in solidarietà con il popolo palestinese. L’appuntamento è fissato alle 18 in piazza Fra Locci e intende richiamare l’attenzione su un conflitto che da decenni insanguina il Medio Oriente e che, secondo le promotrici, coinvolge indirettamente anche la Sardegna.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp