Cosa mangiavano i sardi nel Medioevo? Viaggio gastronomico nei sapori dell’Isola di mille anni fa

Cosa mangiavano i sardi nel Medioevo? Viaggio gastronomico nei sapori dell’Isola di mille anni fa

Durante il Medioevo, la Sardegna attraversò una significativa evoluzione nella sua dieta, abbandonando gradualmente i canoni alimentari tipicamente mediterranei dell'Età Romana. La triade grano-vino-olio, pur non andando a scomparire, lasciò spazio a un'economia basata su caccia, pesca, raccolta di frutti spontanei e allevamento di ovini e suini.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Ulassai punta sull’innovazione: aperte le candidature per il corso di facilitatori di robotica educativa e creativa



Ulassai si prepara a diventare un laboratorio di innovazione tecnologica e formativa con l’avvio del corso per facilitatori di robotica educativa e creativa, un percorso che mette a disposizione dodici posti per acquisire competenze pratiche, ottenere la certificazione ufficiale COMAU e guidare i nuovi laboratori di robotica educativa nelle scuole del borgo.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp