Il film “Fragheterra” di Franco Mascia e Katia Corda sbarca su Amazon Prime

L’eclettica regista e attrice Katia Corda ha dato vita a un capolavoro cinematografico intitolato “Fragheterra”, un viaggio avvincente attraverso le emozioni e i pregiudizi che permeano la nostra percezione del popolo sardo. Quest’opera d’arte ha già guadagnato due prestigiosi riconoscimenti
L’eclettica regista e attrice Katia Corda ha dato vita a un capolavoro cinematografico intitolato “Fragheterra”, un viaggio avvincente attraverso le emozioni e i pregiudizi che permeano la nostra percezione del popolo sardo.
Quest’opera d’arte ha già guadagnato due prestigiosi riconoscimenti al Vesuvius Film Festival di Napoli: il premio come Miglior Film e il riconoscimento per la Miglior Regia Femminile, consolidando così il suo status di pioniere nel panorama cinematografico contemporaneo.
Il film, scritto dall’artista tortoliese Franco Mascia, che interpreta anche uno dei protagonisti insieme all’attore Carmelo Bacchetta, si inserisce ora nel prestigioso catalogo di Amazon Prime, portando con sé l’orgoglio e l’essenza della Sardegna.
“Con questo mediometraggio abbiamo voluto narrare una storia intrisa di semplicità, ma con un potente messaggio di riflessione sui pregiudizi che ancora persistono nei confronti del popolo sardo”, ha affermato Katia Corda. “Il soggetto di Franco Mascia è stato la spinta creativa che ci ha guidato attraverso un racconto che mira a celebrare e valorizzare la Sardegna come una terra da amare e rispettare. Il nostro obiettivo è smantellare gli stereotipi ingiusti attribuiti ai sardi da coloro che non li conoscono affatto. Speriamo che questo lavoro cinematografico possa toccare il cuore di coloro che avranno la fortuna di esplorare la meravigliosa Sardegna.”
“Fragheterra” narra la vicenda di Marco, soprannominato “Lo Squalo”, un agente commerciale avido, prepotente e senza scrupoli. La sua aspra personalità lo porta a essere incaricato da Vittoria, una ricca imprenditrice, di acquistare un vasto podere in Sardegna, dove progetta di costruire il più grande impianto eolico d’Europa. Pur essendo ostile nei confronti dei sardi e della Sardegna, Marco accetta l’incarico, mosso dalla prospettiva di un successo professionale. Durante il breve soggiorno nell’isola, avrà modo di incontrare Bobore e Assunta, i proprietari del terreno tanto ambito, e questo incontro straordinario cambierà radicalmente la sua prospettiva e la sua vita.
“Siamo immensamente felici per il traguardo che Fragheterra è riuscito a raggiungere. Un ringraziamento speciale va a Valentina Sulas, Antonio e Micaela Cauterucci, Massimo Sulis, Alessandro Sperandio e Simona Mascia. Grazie di cuore anche ai commercianti ogliastrini per il loro supporto nella realizzazione del film e alle migliaia di persone che in questi giorni lo stanno guardando e ci stanno inondando di affetto e di apprezzamento” conclude Mascia.
Ma Katia Corda e Franco Mascia promettono già di non fermarsi qui: in pentola bolle già un altro progetto cinematografico, che vedrà tutta la squadra girare a Cagliari una serie tv di stampo poliziesco e che si intitolerà NOSE. Il primo ciak? Entro l’anno.
Il link al film:
…

© RIPRODUZIONE RISERVATA