“Sa Rocca”, la maestosa domus de janas dentro il paese utilizzata come casa fino a poco tempo fa

Alla scoperta di un monumento unico in Sardegna.
Tra i monumenti archeologici più famosi della Sardegna ci sono sicuramente le domus de janas. Una di queste è senz’altro unica nel suo genere: stiamo parlando di “Sa Rocca”, nel comune di Sedini. Costruita tra i 5 e i 6mila anni fa ha la particolarità di trovarsi nel pieno del centro abitato del paese.
“La Domus si presenta come un’enorme roccia calcarea sita nel centro abitato di Sedini, sul ciglio del vallone di Baldana, che ospita al suo interno un ipogeo funerario preistorico (IV – III Mill. AC) – si legge sulla pagina del Comune di Sedini -. Originariamente l’accesso all’ipogeo avveniva a sud attraverso un altro masso calcareo, ora rotolato più a valle e ancora visibile. Nel medioevo la tomba è stata modificata con vari interventi, sono stati scavati altri ambienti e un focolare. Dovette essere usata per vari scopi, tra cui prigione. Nell’Ottocento sono stati fatti interventi più radicali e invasivi: la roccia è stata utilizzata come cava da cui trarre mattoni e da tale attività di sventramento sono rimasti ambienti ampi e perfettamente abitabili, sia scavati totalmente nella roccia sia integrati con murature e solai; tali ambienti sono disposti su due piani. Il complesso si presenta quindi, oggi, come una serie di ambienti di varie epoche (dal Neolitico al Medioevo all’Ottocento) ricavati nella roccia viva, separati e integrati fra loro con solai e muratura, per un totale di 129 mq distribuiti su tre livelli. Tutte le trasformazioni che ha subito nel corso dei secoli l’hanno resa parte viva del paese: è stata prigione, luogo di ricovero per animali, negozio, sede di partito e abitazione privata”.
“Le tombe vere e proprie costituiscono il livello più antico e vi si accede dalla sala principale d’ingresso attraverso una scala in legno – si legge ancora -. L’ipogeo è costituito da sei celle, due delle quali sono state completamente allargate e fuse in un unico ambiente. Il sito-museo offre dunque, senza considerare il patrimonio ospitato, due aspetti di grande rilievo e pressoché unici: è una delle pochissime Domus de Janas facilmente accessibili dell’isola; è un sito che è stato utilizzato senza soluzione di continuità per millenni. Tali caratteristiche lo rendono un monumento di valore riconosciuto e capace di attrarre l’attenzione di studiosi e visitatori”.
Alcuni anni fa Sa Rocca è stata acquisita dal Comune di Sedini e trasformata in casa-museo. Al suo interno sono ospitate mostre permanenti dedicate ai patrimoni culturali del territorio dell’Anglona.

© RIPRODUZIONE RISERVATA