L’ex Regio Museo rende omaggio al grande archeologo Ferruccio Barreca intitolandogli una sala

Una targa commemorativa in onore di questo grande archeologo e divulgatore sarà apposta nella sala conferenze dell’ex Regio Museo, a lui dedicata
Il 18 gennaio, a partire dalle 16:30, presso l’Ex Regio Museo situato in piazza Indipendenza a Cagliari, si svolgerà un evento speciale dedicato alla memoria di Ferruccio Barreca (1923-1986), eminente archeologo, Soprintendente archeologico per le province di Cagliari e Oristano, nonché professore universitario di archeologia fenicio-punica a Cagliari. Per rendere omaggio a questa figura di spicco, verrà apposta una targa commemorativa nella ianua Doro Levi, mentre la sala conferenze dell’ex Regio Museo sarà dedicata interamente a lui.
Il programma prevede:
Introduzione: Francesco Muscolino, archeologo e Direttore dei Musei Nazionali di Cagliari.
Coordinamento: Maria Antonietta Mongiu, archeologa e componente del CdA dei Musei Nazionali di Cagliari.
Interventi:
- Alessandro Fiori, direttore tecnico del Gruppo Editoriale L’Unione Sarda – “Frammenti di un discorso archeologico. Un caso di archeologia televisiva”.
- Mariano Zuddas, assistente dei Musei Nazionali di Cagliari – “Ferruccio Barreca: un Soprintendente gentiluomo”.
- Giacomo Serreli, giornalista e saggista – “Intervista ad un archeologo che credeva nel ruolo educativo del museo”.
- Raimondo Zucca, epigrafista e storico romano presso l’Università di Sassari – “La biografia di un italiano che divenne un Sardo illustre”.
- Lia Careddu leggerà la commemorazione di Mario Melis, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, in onore di Ferruccio Barreca.
- Giannina Liccardi presenterà la donazione di memorabilia di Ferruccio Barreca ai Musei Nazionali di Cagliari.
L’evento si svolgerà fino alle 19:00 e sarà accessibile non solo in loco presso l’Ex Regio Museo, ma anche in remoto tramite la diretta streaming su Facebook e YouTube. Un’occasione unica per approfondire la vita e le contribuzioni di Ferruccio Barreca al mondo dell’archeologia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA