Buone nuove da Baunei: per la Sagra del Maialetto arriva il marchio di qualità

Ufficialmente conferito il prestigioso marchio "Sagra di Qualità" a partire dall'anno in corso, il 2024.
Dopo la recente ispezione degli Ispettori dell’UNPLI alla Sagra del maialetto a Baunei il 22 luglio, siamo entusiasti di annunciare che l’esito della valutazione è stato positivo. Di conseguenza, è stato ufficialmente conferito il prestigioso marchio “Sagra di Qualità” a partire dall’anno in corso, il 2024.
La nostra felicità e il nostro orgoglio per questo importante riconoscimento sono palpabili. Desideriamo ringraziare l’UNPLI e esprimere la nostra gratitudine a tutti i volontari della Pro Loco e agli Amici della Sagra. Il loro instancabile impegno ha giocato un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo significativo traguardo.
Guardiamo al futuro con determinazione, promettendo di dedicare il massimo impegno anche alle prossime edizioni. Contiamo sulla vostra partecipazione e sul continuo supporto. Vi invitiamo calorosamente a unirvi a noi per celebrare il successo delle prossime edizioni della Sagra del maialetto!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sa Melabrina, la meravigliosa roverella di Illorai: una delle querce più grandi d’Italia

Un vero monumento naturale, un patrimonio da conoscere, rispettare e tutelare, non solo per il suo valore ambientale, ma anche per quello culturale e simbolico.
Nel cuore della Sardegna, immersa nel territorio montano di Illorai, si erge maestosa Sa Melabrina, la Roverella di Bilinzanas. Questo straordinario esemplare non è solo il più imponente di un antico bosco misto di lecci e roverelle, ma rappresenta anche una delle querce più grandi d’Italia.

Foto Il Registro degli Alberi
La sua chioma imponente domina il paesaggio, simbolo vivente della forza e della longevità della natura sarda. Testimone silenziosa del tempo, Sa Melabrina incarna la memoria di un ecosistema secolare, tra i più preziosi dell’isola. Un vero monumento naturale, un patrimonio da conoscere, rispettare e tutelare, non solo per il suo valore ambientale, ma anche per quello culturale e simbolico.
Visitare la Roverella di Bilinzanas significa entrare in contatto con la storia profonda della Sardegna e con un equilibrio tra uomo e natura che ancora oggi resiste.

© RIPRODUZIONE RISERVATA