“Teens at work”: il progetto tortoliese dedicato all’estate dei giovanissimi

Un progetto di cittadinanza attiva e volontariato dedicato ai giovani, che nel 2023 ha avuto un grande successo e che si ripeterà la prossima estate. Le attività? Tra le tante supporto agli anziani, cura del verde, assistenza al canile e recupero della memoria storica.
A Tortolì un’iniziativa unica ha preso piede la scorsa estate e promette di diventare un appuntamento annuale fisso volto a cambiare radicalmente il periodo estivo dei giovani del posto. Stiamo parlando del progetto “Teens at Work,” ideato e gestito dal Centro di Aggregazione Sociale capitanato da Francesca Melis, ha come obiettivo principale -infatti – offrire ai ragazzi un’esperienza formativa, divertente e, allo stesso tempo, utile per la comunità. Non a caso lo slogan è proprio “Portatori sani di contemporaneità”.
Uno dei punti di forza di questo progetto è la sua origine finanziaria: le famiglie locali hanno contribuito finanziando l’iniziativa e rendendo possibile l’avvio del progetto. Tuttavia, l’auspicio degli organizzatori è che in futuro possa diventare gratuito per tutti i giovani del territorio, magari attraverso bandi dedicati o coinvolgendo l’amministrazione e i servizi sociali della città.
Per i giovani non è solo un’opportunità per apprendere nuove competenze, ma anche un modo per sperimentare il concetto di meritocrazia. Una parte della quota versata dai genitori ritorna ai ragazzi sotto forma di “borsa lavoro,” a cui si aggiungono bonus provenienti da partners privati, che premiano le attività svolte dai ragazzi.
Il progetto è partito in via sperimentale durante l’estate scorsa, concentrandosi su diverse attività previste dal programma. I ragazzi si sono dedicati alla cura del verde pubblico, all’animazione e al supporto agli anziani del paese, all’assistenza presso il canile comunale e alla ricerca e catalogazione della memoria storica e delle tradizioni locali.
Per la prossima edizione, l’obiettivo è coinvolgere un numero ancora maggiore di giovani e ampliare ulteriormente le attività proposte. “Tra le nuove iniziative previste – racconta Francesca Melis – spiccano sicuramente il front office turistico, le collaborazioni con le attività commerciali locali e l’organizzazione di mostre per presentare i lavori di ricerca già avviati. Un aspetto innovativo del progetto è anche quello relativo all’inclusione di laboratori specifici, che consentiranno ai ragazzi di acquisire competenze pratiche in vari campi, dalla comunicazione alle abilità utili per il futuro professionale. Questo approccio mira a fornire ai giovani non solo un’esperienza estiva gratificante ma anche a prepararli per sfide future e opportunità di crescita personale e professionale”.
In definitiva, “Teens at Work” si sta dimostrando un modello positivo di coinvolgimento giovanile, combinando l’apprendimento con il servizio alla comunità e promuovendo valori di responsabilità, impegno e solidarietà tra le generazioni di Tortolì.
Con il sostegno della comunità e delle istituzioni locali, il progetto potrebbe diventare un esempio ispiratore per altre realtà che desiderano investire nel futuro dei loro giovani cittadini.
…

© RIPRODUZIONE RISERVATA