Conoscete il vero nome (in limba) di Punta La Marmora, la cima più alta della Sardegna?

Il toponimo sardo si spiega facilmente con la natura delle rocce presenti in questa località.
Con i suoi 1834 metri è la cima più alta della Sardegna.
Nota ai più con il nome di Punta La Marmora, in onore al cartografo piemontese Alberto La Marmora che per primo la misurò, questa vetta, inserita nel territorio del Comune di Arzana al confine con Fonni, Desulo e Villagrande Strisaili, ha un nome più antico e originale in limba sarda.
Si chiama infatti “Perdas Crapìas” o “Perda Crapìas”, che significa letteralmente “pietre spaccate”, “fessurate”. Il toponimo sardo si spiega facilmente con la natura delle rocce presenti in questa località, particolarmente friabili e scistose.

© RIPRODUZIONE RISERVATA