La “pecora nera”? In Sardegna esiste davvero: è una razza autoctona che fa un latte strepitoso

Il 20 gennaio 2020, il Consiglio Comunale di Arbus ha approvato il regolamento sul Marchio Pecora Nera di Arbus, includendo formaggi, carne, lana e prodotti artigianali.
La pecora di razza Nera di Arbus è autoctona della Sardegna, presente principalmente nel Medio Campidano (Arburese) e in Ogliastra, con alcune centinaia di soggetti. Si adatta bene alle zone collinari e montane con pascoli cespugliati e macchia mediterranea.
Recentemente valorizzata da allevatori locali per evitare l’estinzione, la pecora Nera di Arbus ha una lana di particolare interesse, utilizzata per arredare la casa, abbellire gioielli e decorare legno e ferro. La lana, infeltrita con latte, olio d’oliva, miele e liscivia, è apprezzata anche per le sue capacità di isolamento termico, acustico e di purificazione dell’aria.
Il latte della pecora Nera di Arbus è utilizzato per produrre formaggi e ricotta. Dal 2019, questi prodotti sono riconosciuti come Prodotti Agroalimentari Tradizionali dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su richiesta del Comune di Arbus con il sostegno dell’Agenzia Laore della Regione Autonoma della Sardegna.
Il 20 gennaio 2020, il Consiglio Comunale di Arbus ha approvato il regolamento sul Marchio Pecora Nera di Arbus, includendo formaggi, carne, lana e prodotti artigianali. Il marchio, registrato nel 2020, consente di identificare i prodotti derivati dalla Pecora Nera di Arbus con la denominazione “Prodotto di Pecora Nera di Arbus”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA