Auguri e letterine di Natale in limba sarda per i bimbi ogliastrini con il progetto “Su Sardu ogni die e in ogni logu”

Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, sono stati pensati laboratori per i più piccoli e incontri didattici per i più grandi, in occasione di eventi significativi come Sa Die de sa Sardigna, la Festa della Liberazione, la Festa della Donna, la Festa del Lavoro, la Giornata della Lingua Madre e altri. Durante l’arco dell’anno saranno organizzati dei corsi di lingua sarda e di musica per i bambini.
Questa settimana è partito in Ogliastra il progetto denominato “Su Sardu ogni die e in ogni logu” che vedrà protagonisti ben quattro comuni della zona, coordinati dalla società di servizi culturali Suìa SNC. Lo Sportello Intercomunale di Arzana che vede come ente capofila il comune alle pendici del Monte Idolo, comprende gli uffici di lingua sarda di Ilbono, Elini e Villagrande.
Proprio in questi giorni, sono stati consegnati agli alunni delle scuole dell’infanzia e primaria della zona un racconto e dei bigliettini a tema natalizio da colorare, elaborati in sardo, in vista del periodo festivo. L’iniziativa è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione dei comuni, biblioteche e docenti.
Lo sportello finanziato con i fondi della Legge 482/99 e dalla Legge regionale 22/2018, sarà attivo fino al novembre 2024 e vedrà la collaborazione sinergica tra i quattro enti territoriali. L’iniziativa è stata condivisa con le comunità residenti, prendendo in considerazione le richieste e le proposte provenienti dalla popolazione in considerazione della presenza consolidata dello sportello linguistico nel territorio.
Come suggerisce la denominazione, il progetto rappresenta un’esortazione e un invito a utilizzare la lingua sarda quotidianamente, promuovendone l’uso in tutti gli ambiti della vita sociale, familiare, lavorativa, sportiva e religiosa. A tale scopo, si perseguiranno una serie di azioni significative volte alla sensibilizzazione e alla promozione, tramite iniziative e interventi mirati alla popolazione. Verrà posta l’attenzione alle realtà culturali locali, quali: scuole, biblioteche, ludoteche e siti archeologici. Un particolare occhio di riguardo sarò riservato ai servizi per l’infanzia e la gioventù, nonché alle associazioni del territorio. Pertanto saranno programmate attività ludico-didattiche per i bambini e incontri culturali per gli adulti, come presentazioni di libri.
L’ufficio linguistico si concentrerà anche sull’importante realtà del sistema bibliotecario intercomunale, con cui ha instaurato un rapporto proficuo nel corso degli anni. Per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, sono stati pensati laboratori per i più piccoli e incontri didattici per i più grandi, in occasione di eventi significativi come Sa Die de sa Sardigna, la Festa della Liberazione, la Festa della Donna, la Festa del Lavoro, la Giornata della Lingua Madre e altri. Durante l’arco dell’anno saranno organizzati dei corsi di lingua sarda e di musica per i bambini.
Verrà avviata una collaborazione con le realtà del settore turistico, al fine della creazione di materiale pubblicitario e promozionale in lingua sarda, programmando visite guidate ed elaborando opuscoli e brochure informativi.
Inoltre sarà elaborata e curata una cartellonistica informativa bilingue (sardo-italiano) segnalando itinerari dei quartieri storici, abitazioni con rilevanti evidenze storico-architettoniche, residenze di centenari e personalità illustri.
Gli operatori a disposizione dei cittadini saranno: Ivan Marongiu e Roberto Anedda. NB nel documento allegato i giorni e gli orari di apertura degli uffici dei diversi paesi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA