Ministra Locatelli in visita da Ogliastra Informa: “Qui lavorate in anticipo!”

A sorprendere la ministra Locatelli la pianificazione del lavoro.
Questa mattina la Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli ha scelto di fare visita a Ogliastra Informa, associazione di volontariato da 16 anni attiva nel territorio a favore dei diritti delle persone con disabilità intellettive. L’incontro rientra nel breve tour (iniziato ieri a Cagliari con l’inaugurazione della sede dell’ “officina per la vita indipendente” dell’Abc Sardegna, proseguito oggi con Lanusei, Nuoro e Sassari) che la ministra sta facendo nell’Isola. La deviazione in Ogliastra è stata voluta per visitare quella che ha definito una “buona prassi” di approccio alla persona con disabilità, alla famiglia e alla comunità tutta.
“Siamo onorati di essere stati scelti per questa visita, un enorme riconoscimento che ci riempie il cuore d’orgoglio” commenta la presidente dell’associazione Rita Concu. “Abbiamo scelto di essere noi stessi, ma nella versione migliore: divisa di rappresentanza, buffet, racconti e riflessioni sul futuro del nostro territorio dal punto di vista della disabilità. Nei giorni scorsi le persone con disabilità che frequentano l’associazione hanno preparato l’incontro pensando a tutto, dal cucinare le coccoi prenas nel laboratorio di Ogliastra InforNa allo scegliere le parole giuste per raccontare in autonomia cosa accade dentro la nostra associazione. Anche questa occasione è stata utile per rafforzare le nostre competenze, per prepararci e vivere insieme un’occasione che stavolta ha dato non solo alla nostra associazione ma a tutto il territorio ogliastrino la possibilità di essere modello”.
La ministra ha dedicato tutta la mattina alla visita dell’associazione, al dialogo con le persone con disabilità che le frequentano insieme a volontari e lavoratori. I termini di discussione hanno riguardato quelli che sono i pilastri fondanti di Ogliastra Informa, ovvero la lotta per i diritti della persona, il diritto alla vita indipendente, l’autonomia e l’autodeterminazione delle persone con disabilità. La Sardegna che coi piani personalizzati permessi dalla Legge 162 costituisce ad oggi modello di società che rifiuta la logica manicomiale in favore dell’inclusione (si parla infatti in ottica nazionale di Modello Sardegna), attraverso l’esperienza di Ogliastra Informa ha potuto dimostrare come “porre la persona e le sue necessità al centro possa generare grandi cose”.
A sorprendere la ministra Locatelli la pianificazione del lavoro. “Qua lavorate in anticipo” ha dichiarato più volte, emozionata davanti all’approccio strutturato, allo stesso tempo collettivo, comunitario ma anche individuale e individualizzato. “Questa mattina – ha dichiarato Locatelli – ho avuto il privilegio di conoscere Ogliastra Informa, un centro diurno straordinario. Qui i ragazzi con disabilità si allenano anche per le gare di ginnastica a livello mondiale, dispongono di una palestra attrezzata, completamente ristrutturata grazie a donazioni e iniziative di raccolta fondi e non solo. Una delle attività più amate è la cucina che, con il progetto Ogliastra inForna, si lega ai percorsi di autonomia per la vita quotidiana: predisposizione dei pasti, scelta dei menù, riordino, spesa. Sono contenta di avere avuto la possibilità di conoscere questa straordinaria realtà che grazie ai fondatori, e in particolare a Luca Ferreli, ha sviluppato progetti bellissimi di condivisione con tutto il territorio. Grazie per la straordinaria energia con cui contribuite a mantenere sempre più viva questa meravigliosa realtà!”

© RIPRODUZIONE RISERVATA