Il Bruncu Spina è innevato ma la seggiovia, purtroppo è sempre e ancora ferma

Il Bruncu Spina è innevato ma l'impianto di risalita è purtroppo ancora inutilizzabile.
Il freddo di questi ultimi giorni ha portato neve in quota e il primo a imbiancarsi è come sempre il Bruncu Spina. Purtroppo però la seggiovia è ferma ormai dal 2018, un’occasione mancata per lo sviluppo turistico invernale di tutta la zona. E’ mancato un approccio integrato al problema (revisione del piano di sviluppo turistico, miglioramenti infrastrutture stradali, soluzioni per ridurre i costi di gestione etc) che coinvolgesse sia le autorità locali che gli operatori turistici.

Foto di Mattia Pittau
Purtroppo la sostituzione del vecchio skilift con una seggiovia biposto, nel 2018, sembra essere stata effettuata senza essere parte di un piano più ampio di sviluppo turistico. Questo potrebbe aver contribuito alla mancanza di adeguati servizi complementari e alla difficoltà nel gestire l’area in modo efficiente.
La difficile viabilità per raggiungere la stazione sciistica oltretutto potrebbe essere un deterrente per i visitatori. Strade non adeguate o difficoltà nel trasporto potrebbero scoraggiare le persone dal visitare l’area, influendo negativamente sul flusso turistico.
La sostenibilità economica di un impianto sciistico dipende poi dalla capacità di coprire i costi operativi, e se questi sono troppo elevati, potrebbe risultare difficile trovare operatori disposti a gestire l’area, infatti è sempre mancato l’interesse da parte di operatori: l’assenza di soggetti disposti a prendere in gestione l’area potrebbe essere collegata a diversi fattori, tra cui la mancanza di un piano di sviluppo coerente, i problemi di viabilità e i costi operativi elevati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA