Il semaforo di Punta Falcone: un gioiello abbandonato con vista sulla Corsica

La storia del punto più settentrionale dell’isola, dalla regolamentazione del traffico navale alla dismissione della rete costiera nazionale, oggi totalmente abbandonato
La creazione del semaforo è stata una risposta alla tragedia del naufragio della fregata francese Sémillante nel 1855. Dopo quasi un secolo di attività, il semaforo è stato dismesso con l’introduzione di nuove tecnologie di comunicazione radionavale. Oggi la struttura è ridotta a uno scheletro.
Situato sulla collina di Punta Falcone, offriva una visuale spettacolare sullo stretto e sulla Corsica, come raccontano bene gli amici di www.sardegnaabbandonata.it
Il semaforo di Punta Falcone, costruito per dirigere il traffico navale sulle Bocche di Bonifacio, ha continuato a funzionare fino all’introduzione delle nuove tecnologie di comunicazione radionavale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’area circostante si affollò con l’installazione di batterie antiaeree e antinave.
Dopo quasi un secolo di servizio, il semaforo fu pensionato con la dismissione della rete costiera nazionale. Oggi, la struttura è ridotta a uno scheletro fatiscente, spogliata di mobilio e tracce umane, ma offre ancora una vista panoramica sulle Bocche di Bonifacio e sulla Corsica. La sala centrale e la vecchia asta semaforica sono murate, ma la terrazza sovrastante offre una vista mozzafiato sulla zona circostante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Incidente a Ottana sulla SS 131 DCN: coinvolte due auto, due feriti in ospedale

L'incidente si è verificato nella tarda mattinata di oggi.
Intervento dei Vigili del Fuoco nella tarda mattinata di oggi lungo la SS 131 DCN, all’altezza del km 28.800, in seguito a un incidente stradale che ha visto coinvolte due automobili: una Ford Focus e una Peugeot 308.
La squadra 1A della sede centrale è prontamente giunta sul posto per mettere in sicurezza i veicoli e assistere le persone coinvolte, successivamente affidate alle cure del personale sanitario intervenuto con mezzi di soccorso.
Presenti anche i Carabinieri della Stazione di Ottana, che hanno effettuato i rilievi di legge e gestito la viabilità lungo il tratto interessato. Le cause dell’incidente sono in fase di accertamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA