Lo sapevate? I Barracelli sardi sono il corpo di Polizia più antico d’Europa

L'origine del termine "Barracelli" ha diverse interpretazioni, ma la più accreditata si riferisce allo spagnolo "barrachel", indicante una guardia armata di nomina politica, spesso impiegata in ambito campestre.
In Sardegna, il tessuto storico si intreccia con tradizioni millenarie e istituzioni peculiari, tra cui spiccano i Barracelli, il più antico corpo di polizia d’Europa. Scopriamo insieme la loro affascinante storia e il ruolo che svolgono ancora oggi nell’isola.
L’origine del termine “Barracelli” ha diverse interpretazioni, ma la più accreditata si riferisce allo spagnolo “barrachel”, indicante una guardia armata di nomina politica, spesso impiegata in ambito campestre. La data esatta della loro nascita è avvolta nel mistero, ma il consiglio della città regia di Sassari istituì la Compagnia il 25 giugno 1597. Alcuni studiosi sostengono un’antichità ancor maggiore, ma come sottolineava Giovanni Battista Tuveri, figura autorevole nella storia sarda, “Al barracellato si suole attribuire un’antichità che forse non ha.”
Inizialmente, i Barracelli svolgevano il ruolo di una sorta di compagnia di assicurazione armata. Il loro compito principale era aiutare i privati a difendere i propri beni, specialmente quelli situati in luoghi isolati e difficili da proteggere. In cambio, i proprietari corrispondevano un salario proporzionato al valore del bene assicurato. In caso di fallimento, i Barracelli risarcivano i datori di lavoro utilizzando le risorse provenienti principalmente dalle multe inflitte per illeciti come il pascolo abusivo.
I Savoia stessi fecero affidamento sui Barracelli, confermandone la presenza accanto ai corpi istituzionali nel 1799. Nel corso dei secoli, furono aboliti e reintegrati più volte, fino a essere regolamentati ufficialmente dal governo italiano nel 1898. Nel 1969, la regione Sardegna destinò fondi per garantirne la sopravvivenza, specialmente per la lotta agli incendi estivi.
Le compagnie barracellari, composte da volontari locali, erano formate da un capitano, ufficiali, e barracelli proporzionali ai beni e all’estensione del comune. Attualmente, ci sono circa 150 compagnie in Sardegna, con oltre 5.000 volontari che svolgono funzioni di polizia locale urbana e collaborano con altre forze di polizia in caso di eventi straordinari.
I Barracelli sono in prima linea nella preservazione del patrimonio naturale, artistico e storico del territorio. Una legge specifica della Regione Sardegna stabilisce i loro compiti, tra cui la salvaguardia delle proprietà affidate loro, la collaborazione con le autorità per la protezione civile, e la prevenzione di reati come l’abigeato e le infrazioni ambientali.
Oggi, i Barracelli continuano a rappresentare una parte significativa della storia e dell’identità sarda, impegnandosi attivamente nella tutela della comunità e del suo ricco patrimonio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA