Lo sapevate? In Sardegna c’è un esemplare di un albero rarissimo, l’abete di Spagna

Assai particolari sono le diramazioni che assume il tronco in età longeva.
Basta chiudere gli occhi per sentirsi in Andalusia. Eppure siamo in Sardegna.
Nell’Isola è infatti presente un bellissimo esemplare di un albero molto raro, conosciuto per essere un simbolo della regione più a sud della Penisola Iberica: l’abete di Spagna.
L’esemplare in questione si trova nella bellissima tenuta Villa Piercy, la casa costruita nei boschi di Bolotana, nel Marghine, dall’ingegnere gallese Benjamin Piercy che progettò le linee ferroviarie della Sardegna nella seconda metà dell’800.
Quest’albero (Abies pinsapo Boissier) vive solo ed esclusivamente in Andalusia, territorio in cui è considerato simbolo nazionale. Alcuni esemplari sono presenti in una regione montuosa del Marocco settentrionale, a pochi km dallo stretto di Gibilterra. Costituisce quindi una rarità nel territorio nazionale italiano. Ne esistono altri in alcuni parchi e orti botanici italiani: a Verbania, a Siena e a Trieste.
L’esemplare di Villa Piercy rispecchia le caratteristiche di questa pianta: è alto circa 25-30 metri e ha una circonferenza di 270 cm. Un vegetale quindi piuttosto maestoso che è impossibile non notare durante la visita del parco.
Assai particolari sono le diramazioni che assume il tronco in età longeva. L’abete di Villa Piercy non fa eccezione e mostra una sorta di grosso braccio laterale che parte più o meno a metà del fusto. Le forme dei rami sono piuttosto originali e irregolari come è possibile notare. Solitamente vive al di sopra dei 900 metri di altitudine. La foresta di Bolotana si trova quasi a 1000 metri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA