Quiz per sardi doc: un meraviglioso bimbo in maschera e una basilica. Dove siamo?

Per capire al meglio come risolvere il quiz guardate la foto intera nell'articolo.
Il bellissimo scatto realizzato dal fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu, immortala oggi un bimbo meraviglioso con sullo sfondo una preziosa basilica romanica e con indosso una maschera tipica di uno dei carnevali sardi. Vi mostriamo la foto intera.

Foto Pierino Vargiu
Se ancora non avete capito dove è stato realizzato lo scatto, ve lo sveliamo: la basilica è il San Nicola e il bimbo indossa la maschera del merdule. Siamo a Ottana.
I Merdùles insieme ai Bòes sono due maschere della tradizione barbaricina tipiche del carnevale del paese e tra le più conosciute in tutta la Sardegna. Rappresentano la lotta tra l’istinto animalesco e la ragione umana; infatti, nelle esibizioni carnevalesche, il Boe viene inseguito, frustato e catturato dal Merdule, recitando furiose risse.
I Boes indossano sul volto una maschera (caratza in sardo) che ha le fattezze di un bue (da qui il loro nome). I Merdules, propriamente “i guardiani dei buoi”, cercano di comandare i boes durante tutta la sfilata. Coperti di pelli di pecora indossano una maschera di colore nero che ha le fattezze del volto di un vecchio uomo deforme, brutto e con una bocca ghignante. Utilizzano un bastone, Su Matzuccu, col quale richiamano a sé i Boes, o provano ad addomesticarli usando una fune di cuoio, Sa Soca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA