Il PLUS OGLIASTRA apre le porte alla storia con il progetto dedicato ai giovani “Promemoria Auschwitz 2024”
Al via le iscrizioni del progetto di educazione alla cittadinanza europea, promosso da Arci Sardegna in cooperazione con l’associazione “Deina” e sposato dal Plus Ogliastra che porterà 42 giovani ogliastrini a bordo del treno della Memoria. Un viaggio per non dimenticare l’abisso della storia europea: ecco come partecipare
canale WhatsApp
Il PLUS OGLIASTRA, con il Comune di Tortolì guidato dal sindaco Marcello Ladu come capofila, ha dato il via al progetto “Promemoria Auschwitz”, una potente esperienza educativa dedicata ai giovani della nostra regione che desiderano imparare dai capitoli più significativi della storia europea.
“Felici e orgogliosi di essere riusciti come amministrazione e come Plus a portare avanti questo progetto rivolto ai giovani del territorio ogliastrino. Un unico progetto, di grande portata, che vedrà 46 giovani – due per ogni comune d’Ogliastra coinvolto – partire per questo prezioso viaggio nella storia” commenta Irene Murru, alla guida del PLus Ogliastra e assessora tortoliese ai servizi sociali.
“Questo progetto rappresenta un viaggio educativo alla scoperta della Seconda Guerra Mondiale e dell’Olocausto, con l’obiettivo di promuovere una memoria viva e consapevole. Il viaggio include visite toccanti alla Fabbrica di Oscar Schindler, al quartiere e all’ex ghetto ebraico di Cracovia, e agli immensi campi di Auschwitz-Birkenau. Queste esperienze mirano a trasmettere le lezioni del passato per forgiare cittadini europei informati e critici” conclude Irene Murru.
Sono aperte le candidature per due giovani per ogni comune dell’Ogliastra, senza limitazioni di natura economica o familiare: l’associazione Deina APS valuterà soltanto la motivazione dei ragazzi a partecipare.
Il viaggio di una settimana si svolgerà nei primi giorni di febbraio 2024. Per partecipare è richiesto l’importante impegno a partecipare ai corsi di formazione iniziale, oltre a un piccolo contributo di 100 euro. Inoltre, l’associazione Deina APS organizzerà a breve incontri informativi nelle scuole superiori di Jerzu, Lanusei, e Tortolì per gli studenti degli ultimi anni.
Tempo fino al 25 novembre per inviare le candidature.
Per tutti i dettagli visita il link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc2DV7eyINxiDobx3tJ9E6us1gbdMONN_3eTv42nDRh5But8A/viewform?fbclid=IwAR3L8tcilC04DIqZZjh3IzPEFSuLOvtxIZOcNwFNoH94RbKUElR4kvMLEeY
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Anna Castiglia vince il Premio Tenco: il disco prodotto dal tortoliese Daniele Spatara

Racconta il produttore tortoliese: "Eravamo molto contenti del risultato finale, ma non ci saremmo mai aspettati di ricevere la notizia della vittoria della Targa Tenco come Miglior Opera Prima."
canale WhatsApp
Venerdì scorso si è svolta la premiazione delle Targhe Tenco 2025 al Teatro Ariston di Sanremo, il prestigioso riconoscimento assegnato dal 1984 ai migliori dischi dell’anno di canzone d’autore. Tra i vincitori si distingue quest’anno Anna Castiglia, premiata come Miglior Opera Prima per il suo primo album, prodotto insieme a Daniele Spatara, giovane musicista e produttore originario di Tortolì e a Simone Matteuzzi.
Le Targhe Tenco sono assegnate dall’Associazione culturale Club Tenco, fondata a Sanremo nel 1972 da un gruppo di appassionati di musica guidati dal floricultore ed ex partigiano Amilcare Rambaldi, per promuovere la canzone di qualità. Intitolata al grande cantautore Luigi Tenco, l’associazione opera senza scopo di lucro e con assoluta autonomia dall’industria musicale. Lo scopo del Club è valorizzare la canzone d’autore, cercando nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo.
Daniele, classe 2000, ha iniziato il suo percorso musicale nel 2013 studiando con il maestro Andrea Nulchis, entrando in contatto con un ambiente stimolante che gli ha permesso di coltivare la passione insieme ad altri giovani musicisti. Da queste esperienze sono nate diverse formazioni, tra cui i Night Groove, con cui ha partecipato alla 33ª edizione del Festival di Sanremo Rock nel 2019.
Dopo il diploma, Spatara ha approfondito gli studi di composizione al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, prima di trasferirsi a Milano al Conservatorio “Giuseppe Verdi”, specializzandosi in Composizione Pop Rock. Qui ha costruito una solida rete di collaborazioni artistiche, distinguendosi come musicista live, produttore e compositore di brani originali. Per due anni consecutivi ha ricevuto il Premio del Conservatorio, grazie ai progetti del cantautore lombardo Simone Matteuzzi e della cantautrice pugliese Rosita Brucoli, ottenendo anche riconoscimenti al Premio Nazionale delle Arti, tra cui “Miglior rielaborazione di un brano di Pino Daniele”, “Miglior Ensemble” e “Ricerca e Contaminazione”.
Parallelamente all’attività in studio, Spatara continua a calcare i palchi italiani con progetti di stampo pop cantautorale e sperimentale, esibendosi in spazi significativi della scena musicale nazionale, tra cui BASE Milano, Santeria Toscana, MI AMI Festival, Auditorium Parco della Musica e molti altri. Nel 2023, insieme a Simone Matteuzzi, è stato tra gli otto vincitori di Musicultura, uno dei principali festival italiani dedicati alla canzone d’autore.
Daniele racconta il lavoro che ha portato al riconoscimento: “Per quanto riguarda le dinamiche, Anna, che già conoscevo perché frequentava il mio stesso conservatorio a Milano, mi ha contattato un giorno per chiedermi se mi sarebbe piaciuto partecipare assieme a Simone Matteuzzi alla produzione del suo disco d’esordio. Sapendo delle grandi qualità artistiche di Anna, ho accettato con grande gioia.”
“Si è svolto tutto nell’arco di un mese, dalla fase di arrangiamento a quella di registrazione, fino alla finalizzazione con mix e master. Abbiamo coinvolto amici e colleghi musicisti che ci hanno aiutato a portare questo lavoro a un livello successivo, come Max Marcer ai fiati, Edoardo Bolamperti alla batteria e percussioni, Jaromir Rusnak al contrabbasso, e Pinaxa che ci ha supportato nella fase di finalizzazione e master dei brani.”
“Eravamo molto contenti del risultato finale, ma non ci saremmo mai aspettati di ricevere la notizia, lo scorso luglio, della vittoria della Targa Tenco come Miglior Opera Prima.”
La Targa Tenco assegnata nel 2025 ad Anna Castiglia, con la produzione di Daniele Spatara, consolida il percorso di entrambi nel panorama della musica d’autore italiana, portando alla luce talento, passione e sensibilità musicale nella scena contemporanea.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
