Il PLUS OGLIASTRA apre le porte alla storia con il progetto dedicato ai giovani “Promemoria Auschwitz 2024”

Al via le iscrizioni del progetto di educazione alla cittadinanza europea, promosso da Arci Sardegna in cooperazione con l’associazione “Deina” e sposato dal Plus Ogliastra che porterà 42 giovani ogliastrini a bordo del treno della Memoria. Un viaggio per non dimenticare l’abisso della storia europea: ecco come partecipare
Il PLUS OGLIASTRA, con il Comune di Tortolì guidato dal sindaco Marcello Ladu come capofila, ha dato il via al progetto “Promemoria Auschwitz”, una potente esperienza educativa dedicata ai giovani della nostra regione che desiderano imparare dai capitoli più significativi della storia europea.
“Felici e orgogliosi di essere riusciti come amministrazione e come Plus a portare avanti questo progetto rivolto ai giovani del territorio ogliastrino. Un unico progetto, di grande portata, che vedrà 46 giovani – due per ogni comune d’Ogliastra coinvolto – partire per questo prezioso viaggio nella storia” commenta Irene Murru, alla guida del PLus Ogliastra e assessora tortoliese ai servizi sociali.
“Questo progetto rappresenta un viaggio educativo alla scoperta della Seconda Guerra Mondiale e dell’Olocausto, con l’obiettivo di promuovere una memoria viva e consapevole. Il viaggio include visite toccanti alla Fabbrica di Oscar Schindler, al quartiere e all’ex ghetto ebraico di Cracovia, e agli immensi campi di Auschwitz-Birkenau. Queste esperienze mirano a trasmettere le lezioni del passato per forgiare cittadini europei informati e critici” conclude Irene Murru.
Sono aperte le candidature per due giovani per ogni comune dell’Ogliastra, senza limitazioni di natura economica o familiare: l’associazione Deina APS valuterà soltanto la motivazione dei ragazzi a partecipare.
Il viaggio di una settimana si svolgerà nei primi giorni di febbraio 2024. Per partecipare è richiesto l’importante impegno a partecipare ai corsi di formazione iniziale, oltre a un piccolo contributo di 100 euro. Inoltre, l’associazione Deina APS organizzerà a breve incontri informativi nelle scuole superiori di Jerzu, Lanusei, e Tortolì per gli studenti degli ultimi anni.
Tempo fino al 25 novembre per inviare le candidature.
Per tutti i dettagli visita il link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc2DV7eyINxiDobx3tJ9E6us1gbdMONN_3eTv42nDRh5But8A/viewform?fbclid=IwAR3L8tcilC04DIqZZjh3IzPEFSuLOvtxIZOcNwFNoH94RbKUElR4kvMLEeY

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Primavera incantata al Parco Donnortei di Fonni: la natura si veste di poesia negli scatti di Annamaria Pirellas – FOTO

Attraverso l’obiettivo di Annamaria Pirellas, la primavera sarda rivela il suo volto più intimo e fragile, tra petali che si schiudono e silenzi colmi di vita.
Al Parco Donnortei di Fonni, la primavera si mostra in tutta la sua delicatezza, regalando uno spettacolo silenzioso e meraviglioso fatto di colori, fragranze e dettagli nascosti. A raccontarlo, con sensibilità e occhio poetico, è Annamaria Pirellas, autrice di una serie di scatti fotografici che catturano l’anima della stagione in fiore.
Le immagini immortalano fiori di campo primaverili, accarezzati dalla luce tenue di giornate incerte, impreziositi da gocce di pioggia e rugiada che si posano sui petali come perle. Una pioggia gentile che non offusca, ma esalta, trasformando ogni filo d’erba e corolle in gioielli naturali sospesi nel tempo.
Queste fotografie non sono semplici testimonianze visive, ma frammenti di poesia vegetale, capaci di evocare emozioni profonde e un senso di quiete. Il Parco Donnortei, immerso nel cuore del Gennargentu, si conferma ancora una volta come uno degli angoli più affascinanti della Sardegna, dove la natura si racconta con una voce autentica e discreta.
Attraverso l’obiettivo di Annamaria Pirellas, la primavera sarda rivela il suo volto più intimo e fragile, tra petali che si schiudono e silenzi colmi di vita. Un invito alla contemplazione e al rispetto per la bellezza semplice che ci circonda.

© RIPRODUZIONE RISERVATA