Il “Cimitero degli inglesi”: un piccolo Camposanto in cui solo una salma è inglese. Sapete perché?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare in questo piccolissimo cimitero le salme di defunti inglesi non sono la maggior parte. A dire la verità ce n'è solo una.
In Sardegna esiste un luogo sospeso nel tempo e immerso nella natura che ospita le salme di 13 persone.
Si tratta del “Cimitero degli inglesi”, un piccolo camposanto situato in una dolce vallata di macchia mediterranea che digrada verso il mare. Siamo davanti alla spiaggia di Cala Greca, nel territorio di Golfo Aranci.
Ma perché si chiama così? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare in questo piccolissimo cimitero le salme di defunti inglesi non sono la maggior parte. A dire la verità ce n’è solo una. Si tratta del loculo di George Christian Bradshaw, deceduto sulla nave Vulcan nel 1900.
Nel camposanto si trovano complessivamente 13 tumuli e un piccolo monumento funerario rurale, un parallelepipedo di pietra con una targa in marmo che spiega proprio l’origine del luogo. Fu apposta nel 1891 dalla “Navigazione Generale Italiana” per commemorare cinque marinai morti nel naufragio, avvenuto nel 1887, dell’imbarcazione ligure “Generoso II”.
Ma allora perché è conosciuto come “Cimitero degli inglesi”? Perché per tantissimo tempo le popolazioni locali credevano che in quel cimitero riposassero i corpi dei marinai inglesi morti in naufragi avvenuti al largo di quelle coste. Sicuramente molti sono sempre stati tratti in inganno proprio dalla croce intitolata a George Bradshaw.

© RIPRODUZIONE RISERVATA