Lungomare “invaso” da schiuma bianca: lo strano fenomeno creato dalla mareggiata ad Alghero

Sapete a cosa è dovuta la formazione della schiuma bianca e perché accade?
canale WhatsApp
Il forte vento e le mareggiate dei giorni scorsi hanno causato, come spesso capita in queste situazioni meteorologiche, la presenza di formazioni schiumose, questa volta in prossimità del litorale di Alghero, come si vede nel video di Valentino Tedde da Instagram.
Ma il fenomeno non è preoccupante: è normale che, in presenza di forte vento e mareggiate si possano creare queste formazioni schiumose che realizzano più frequentemente laddove ci sono substrati duri (scogliere frangiflutto, pennelli portuali e massi di protezione), in maniera più evidente dopo mareggiate.
Tali schiume possono essere trasportate fin sulla spiaggia e persistere anche in giornate di calma piatta.
Il loro destino è comunque quello di sciogliersi nuovamente in acqua.
È un fenomeno naturale che può verificarsi generalmente nei mesi primaverili e autunnali e che allo stato attuale non desta preoccupazione per la salute umana e ambientale. La formazione di schiume è infatti riconducibile alla presenza in acqua di materiale organico che naturalmente si forma in mare in seguito ai normali processi fisiologici degli organismi animali e vegetali presenti, soprattutto a carico di micro e macroalghe.
Sostanze naturali, con proprietà tensioattive sono infatti regolarmente presenti in mare e per quanto riguarda le nostre latitudini si può affermare che in particolari periodi dell’anno, a seguito di eventi di forte rimescolamento, tale materiale può presentarsi aggregato e accumulato maggiormente sulla riva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA